LA CINA PREMIA RUBBIA CON IL PIU’ IMPORTANTE RICONOSCIMENTO SCIENTIFICO DEL PAESE
Il fisico Carlo Rubbia è stato insignito del Premio per la Cooperazione Scientifica Internazionale della Repubblica Popolare Cinese. Rubbia, a cui è stato conferito il Nobel per la Fisica nel 1984, e che dal 2013 ricopre la carica di senatore a vita, è stato premiato in una cerimonia che si è svolta a Pechino l’8 gennaio 2016. Il prestigioso riconoscimento premia “l’importante contributo del professor Rubbia al progresso scientifico nel campo della fisica delle particelle in Cina” ed è stato consegnato dal presidente Xi Jinping e dal premier Li Keqiang.
Il rigurgito del buco nero

Fermi si migliora

Fermi ‘aguzza’ la vista
Si chiama PASS 8 ed è il nuovo software che ricostruisce l’interazione dei fotoni gamma con i rivelatori di Fermi. A sette anni dal lancio, il satellite NASA dedicato allo studio della radiazione gamma di alta e altissima energia - cui l’Italia collabora con Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (
Italiano
Continue reading
10 anni di attività
In questo documento abbiamo analizzato i dati raccolti in 10 anni di attività della Notte dei Ricercatori organizzata da Frascati Scienza. Un lavoro che ci fa piacere condividere con il pubblico che e’ stato il vero protagonista del nostro lavoro. “L’analisi presentata … Continue reading →
Continue reading

Intervista a Francesco D’Alessio
Francesco D’Alessio, 49 anni, è ricercatore presso l’istituto Nazionale di Astrofisica presso l’Osservatorio Astronomico di Roma (OAR). Dal ’97 è membro del gruppo tecnologico e si occupa di “controllo di sistemi”, che significa “controllo dei movimenti, acquisizione dati sia nell’ottico che nell’infrarosso e criogenia, perché specialmente nell’infrarosso bisogna sempre lavorare a temperature molto basse”. D’Alessio [...] Continue reading
Riforma PA: In arrivo nuove semplificazioni e primi tagli
… Che cosa non arriverà in Cdm il 15? Non ci sarà il decreto legislativo di semplificazione della Scia, con la prevista nuova individuazione dei procedimenti oggetto di segnalazione certificata di inizio attività o di silenzio assenso. E non ci saranno il nuovo Testo unico per il pubblico impiego, la riforma della dirigenza pubblica, il…
Continue reading
