Human Technopole, la scienza all’Expo e la favola del pifferaio

Fonte: La Repubblica Mentre il presidente del Consiglio pensa al centro da un miliardo e mezzo a Milano, affidato  a una fondazione di diritto privato, migliaia di studiosi restano destinati a contendersi fondi insufficienti per i loro progetti di ELENA CATTANEO QUELLA di Human Technopole è una sfida complicata e difficile, ma ciò che sta… Continue reading

Perché il piano del dopo-Expo è la strada sbagliata della scienza

Archiviato in:Rassegna Stampa Tagged: Bignami, Expo, Human Technopole, IIT, INAF, Lincei, Ricerca Continue reading

ERC backs another 59 top researchers with Starting Grants

In addition to 291 early-career researchers already awarded ERC Starting Grants last December, the European Research Council has today announced another 59 grantees, also part of this 2015 competition. The funding comes from European Union Research and Innovation Programme Horizon 2020. In the entire call, the ERC supported 350 researchers with almost €515 million. They… Continue reading

Giannini firma decreto: via libera all’assunzione di 215 ricercatori negli Enti pubblici di ricerca

Giannini firma decreto: via libera all’assunzione di 215 ricercatori negli Enti pubblici di ricerca Via libera all’assunzione di 215 ricercatori negli Enti pubblici di ricerca vigilati dal Miur. Il Ministro Stefania Giannini ha firmato il decreto che dà attuazione a quanto disposto dall’ultima legge di Stabilità. Lo stanziamento previsto per il reclutamento straordinario è di 8 milioni di euro per il 2016 e… Continue reading

One Digamma Resonance Paper Worth Reading

How many phenomenological papers discussing the 750 GeV diphoton resonance have you read since December 15th 2015 ? I believe that having read none of them, or ten, does not make a big difference - you missed most of them anyways. In fact, I think the ... Continue reading

Perché il 2016 è anno bisestile

29cutÈ probabile che, se richiesti a bruciapelo, non si sappia dire esattamente perché ogni tanto sul calendario compaia il 29 febbraio. Un’usanza, quella di aggiungere un giorno ogni quattro anni, che si tramanda da oltre duemila anni, per compensare il fatto che un anno (medio) non corrisponde esattamente a 365 giorni (medi) Continue reading

Che fine ha fatto Planet Nine?

Crediti: Caltech/R. Hurt (IPAC)Uno studio basato sui dati della sonda Cassini calcola, analizzando le perturbazioni indotte dall’ipotetico pianeta, gli angoli rispetto al perielio nei quali è più o meno probabile che si trovi. Escludendo ampie porzioni dell’orbita e individuando il punto più favorevole attorno ai 117 gradi Continue reading

‘Mani futura’, concorso di idee per l’ex Manifattura tabacchi di Bari

26/02/2016 Scade il 15 marzo il bando per il concorso ‘Mani futura’, lanciato per riqualificare la ex  Manifattura tabacchi di Bari che ospiterà gli istituti del Cnr del capoluogo pugliese Continue reading