Quei 3mila cervelli in fuga ogni anno da un’Italia che non saprebbe cosa farne
Fonte: repubblica.it Con le stime e le indagini del Cnr una mappa del fenomeno: il saldo tra ricercatori usciti ed arrivati nel nostro Paese è un pauroso -13%, l’unico negativo in Europa. Ma il nostro mercato del lavoro non è in grado di assorbire nemmeno quelli usciti dalle Università. E chi sta fuori non vuole…
Continue reading

COPUOS, 53ma Sessione STSC
Si conclude questa sera a Vienna la 53ma Sessione del Sottocomitato Tecnico-Scientifico (STSC) del COPUOS - Comitato delle Nazioni Unite per l’Uso Pacifico dello Spazio – che ha dato il benvenuto a sei nuovi Stati membri: El Salvador, Israele, Oman, Qatar, Sri Lanka e Emirati Arabi Uniti.
Italiano
Continue reading
IAEA Launches E-Learning Modules on Managing Radioactive Waste, Used Nuclear Fuel and Clean Up of Former Nuclear Facilities
What happens when radioactive and nuclear material is no longer useful? How is it handled and where does it go? Find answers to questions like these in the IAEA’s new set of e-learning modules now available online.
1500 sfumature di un getto

ESA Euronews: Si torna sulla Luna. Una base spaziale permanente per rimpiazzare la ISS

Tornare sulla Luna? La prossima tappa dell'esplorazione spaziale, dopo l'esperienza della Stazione Spaziale Internazionale, prevede molto di più. L'Agenzia Spaziale Europea ha un nuovo obiettivo: costruire una base permanente sulla luna.
Continue reading19° Mostra di Astronomia
Il Gruppo Astrofili Salese “G. Galilei” in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Osservatorio Astronomico di Padova) sono i promotori della 19° Mostra di Astronomia e Astronautica che si terrà dal 6 al 13 marzo 2016 presso Villa Farsetti a Santa Maria di Sala (VE).
Italiano
Continue reading
Scott Kelly torna a casa
Scott Kelly e il suo compagno di missione il cosmonauta Mikhail Kornienko stanno per concludere la One Year Mission, dedicata alla comprensione delle reazioni del corpo umano nell’ambiente spaziale con l'obiettivo di ridurre sempre più i rischi per gli astronauti impegnati nelle future missioni di esplorazione verso Marte.
Italiano
Continue reading
Università della California e Ifc-Cnr: ricerca sui moderni sistemi di respirazione subacquei
26/02/2016
L'expertise e la strumentazione sviluppata dall'Ifc-Cnr ha stimolato l'interesse dei ricercatori dell'Università della California per indagare con l'Istituto del Cnr i limiti potenziali dei moderni sistemi di respirazione subacquea ... Continue reading