‘Il paziente ‘virtuale’ per la formazione in cardiologia’

Dal 03/11/2016 al 10/02/2017
Corso multidisciplinare di alta formazione - Università Sapienza (Roma) Dipartimento di scienze cardiovascolari, respiratorie, nefrologiche, anestesiologiche e geriatriche

L’Università Sapienza - Dipartimento di Scienze cardiovascolari, respiratorie, nefrologiche, anestesiologiche e geriatriche, in collaborazione con l'Istituto di fisiologia clinica  del Cnr e il Laboratory for Extracorporeal Circulation research (ECCLab) - Institute of Physiology, Medical Faculty of RWTH Aachen University (Germany), ha pubblicato il bando per accedere al corso multidisciplinare di alta formazione 'Il paziente 'virtuale' per la formazione in cardiologia”. Il corso si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire al discente ...

Continue reading

Nasce l’Associazione italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia (Aisam)

03/08/2016 L 'Assemblea della associazione geofisica italiana, Agi, ha sancito la nascita dell'Associazione italiana di scienze dell'atmosfera e meteorologia, Aisam. Aisam dunque ha origine dall’Agi , nata nel 1951, alla quale molti ricercatori... Continue reading

Sistema ecografico ad altissima frequenza per studi clinici

03/08/2016 Gli ultrasuoni ad altissima frequenza assistono nelle indagini non invasive sulle malattie dermatologiche Continue reading

Operativo l’accordo per il “Progetto di valorizzazione e fruizione dell’Anfiteatro romano di Catania”

03/08/2016 Da oggi operativo l’accordo firmato nei giorni scorsi a Palermo, dal dirigente generale del Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, Gaetano Pennino e dal direttore dell’Istituto per i beni ar... Continue reading

Il CIRA riaccende il PWT

Di nuovo operativo lo Scirocco Plasma Wind Tunnel, uno degli impianti simbolo del CIRA. Ad annunciarlo è stato il centro di ricerche campano con sede a Capua. Lo Scirocco Plasma Wind Tunnel è stato rimesso in funzione dopo un lungo periodo di manutenzione straordinaria ai fini dell’adeguamento tecnologico di uno dei suoi principali sottosistemi: l’arco elettrico.  
Italiano
Continue reading

Notte Buia 2016 sull’altopiano

DSC6143Torna giovedì 10 marzo la “Notte Buia” edizione 2016, promossa dall'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto insieme ad INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, e al Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, che gestiscono l’Osservatorio Astronomico di Asiago. Una notte di osservazione del cielo in assenza di illuminazione artificiale con la fondamentale collaborazione dei Comuni dell’Altopiano Continue reading

Dawn: un anno a Cerere

La misteriosa montagna di Cerere chiamata Ahuna Mons si trova in basso in questo mosaico di immagini della sonda Dawn della NASA. Dawn ha raccolto queste immagini durante la sua mappatura su orbita bassa, a circa 385 km dalla superficie. La risoluzione delle immagini è pari a 35 metri per pixel. Sul suo lato più ripido la montagna è alta circa 5 km, mentre la sua altezza media complessiva è pari a circa 4 km. Il diametro della montagna è di circa 20 km. Crediti: NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDAA un anno esatto dall’ingresso in orbita della sonda Dawn della NASA intorno al pianeta nano Cerere il team scientifico della missione raccoglie alcune delle scoperte più interessanti emerse da questo incontro ravvicinato Continue reading

L’orologio cosmico accelera, con moderazione

Rappresentazione artistica del sistema binario HD 49798/RX J0648. Crediti: Francesco MereghettiLa sorgente di raggi X denominata RX J0648, probabilmente una pulsar, sta lentissimamente riducendo il suo periodo di rotazione. A scoprire questa piccolissima accelerazione, probabilmente prodotta dalla materia che cade su di essa, in gran parte composta da gas strappato alla sua stella compagna, è stato un team di ricercatori INAF. Qualcosa sembra però non tornare ancora: la luminosità nei raggi X di questo oggetto dovrebbe essere ben maggiore di quella osservata Continue reading