LISA, al via la fase scientifica
La sonda LISA Pathfinder ha cominciato la sua missione scientifica. Lanciata in orbita il 3 dicembre dello scorso anno, Lisa Pathfnder ha raggiunto la sua posizione oper
Lingua
Italiano
Continue reading
IAEA Board of Governors Approves 2.3 Million Euro Project to Help Combat Zika
A new 2.3 million euro initiative will help countries in Latin America and the Caribbean fight the Zika virus with a nuclear technique that has been used to suppress various insect pests, the IAEA Board of Governors decided today. Continue reading
Il Webb Telescope fa il bis
Al Goddard Space Flight Center della NASA fervono le attività di costruzione del James Webb Space Telescope (JWST), il telescopio frutto di una collaborazione internazionale tra NASA, ESA e Canadian Space Agency (CSA).
Italiano
Continue reading
L’Universo simulato
Le onde gravitazionali, teorizzate un secolo fa da Einstein e ascoltate per la prima volta l’11 febbraio scorso, continuano a riservare nuove sorprese.
La conferma della loro esistenza ha infatti fornito l’ultimo tassello di una teoria a cui un gruppo di fisici dell’Università di Ginevra stava lavorando da un po’: la spiegazione di come il nostro Universo si evolve nel tempo.
Italiano
Continue reading
The American Statistics Association Warnings On P-Values
The issue is not new. Scientific journals require articles to produce quantitative answers - of course, that's how you do science. And scientists usually rely on a formalism based on classical statistics to report those results: they report the probabi... Continue reading
Il lato oscuro di Mercurio
Che cosa sono quelle zone scure intorno a molti crateri che caratterizzano la superficie di Mercurio? Uno studio della Johns Hopkins University, diretto da Patrick Peplowski dell’Applied Physics Laboratory dell’università, e pubblicato su Nature Geoscience ci dà un risposta.
Italiano
Continue reading
INFN – A Frascati conferenza sulle onde di gravita’ per il lancio della notte europea dei ricercatori
Che cosa ci riserveranno le onde gravitazionali in futuro? Come cambierà la nostra visione dell’universo dopo quella che è stata salutata dai media di tutto il mondo come “la scoperta del secolo”? Parte da questi interrogativi la conferenza “Ascoltando lo spazio-tempo” al SAPERmercato di Frascati, in programma l’11 marzo alle 17 (continua) Continue reading
Gruppo Locale – Ascoltando lo Spazio Tempo
La prova che lo spazio-tempo possa essere curvato stimola la fantasia degli addetti ai lavori, come abbiamo documentato anche in questo sito. Finalmente l’Universo può essere ascoltato attraverso nuovi strumenti aprendo l’orizzonte a spazi di conoscenza inaspettati (continua) Continue reading