La piccola e solitaria galassia WLM

Questa immagine, catturata dallo strumento OmegaCAM montato sul telescopio per survey VST (VLT Survey Telescope), mostra una galassia solitaria nota come Wolf-Lundmark-Melotte, o WLM in breve. La galassia è così piccola e isolata che probabilmente non ha mai interagito con le altre galassie del Gruppo Locale - o forse addirittura con nessun'altra galassia nella storia dell'Universo.  Crediti: ESO, Acknowledgement: VST/Omegacam Local Group SurveyLa galassia nana irregolare Wolf-Lundmark-Melotte si è sviluppata da sola, lontana dall'influsso delle altre galassie e delle loro popolazioni stellari. Il commento di Enrico V. Held (INAF-OAPd): «Il confronto delle proprietà delle galassie nane isolate, come WLM, con altri satelliti della nostra Via Lattea, aiuterà gli astronomi a capire l'evoluzione di questi affascinanti oggetti» Continue reading

Aurore di Giove, ‘faro’ planetario

E' stata scoperta la causa delle intense aurore boreali, ricche di raggi X riscontrate sul 'gigante gassoso' del nostro sistema solare, Giove. Il 'colpevole'? Le potenti tempeste solari che causano aurore otto volte più luminose di quelle normali e centinaia volte più potenti di quelle terrestri.  
Italiano
Continue reading

ARTE: prossima fermata Stazione Spaziale Internazionale

Torino/Roma, 23 marzo 2016 – Oggi, alle 04:05 ora italiana, l’esperimento Thermal Exchange ha intrapreso il volo verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) a bordo dal vettore Cygnus CRS OA-6 della compagnia Orbital/ATK. Questo payload, un dimostratore tecnologico di heat pipe, è stato progettato e realizzato da Argotec, e coordinato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), nell'ambito del bando “Volo Umano Spaziale per Ricerche e Dimostrazioni Tecnologiche sulla ISS” promosso dall’ASI.
Italiano
Continue reading

Alle radici della Biologia, lezioni del Professor Federico Focher

Dal 05/04/2016 al 19/04/2016Collegio Golgi, Via G. Aselli 39, 27100 Pavia Dal 5 aprile al 19 aprile 2016 Federico Focher, dirigente di ricerca dell'Istituto di Genetica Molecolare del Cnr di Pavia, terrà tre lezioni di Storia della biologia pr... Continue reading

Workshop ‘Obblighi e criticità del Reach per gli operatori del Waste Management’

Il 06/04/2016Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro, 7 - Roma Sala Marconi La 'Struttura di particolare rilievo valorizzazione della ricerca' del Cnr organizza, in qualità di ufficio di coordinamento di uno dei consorzi italia... Continue reading

Relazione consuntiva e programmatica dell’Associazione #FrascatiScienza

Cari soci, è sempre molto difficile in una relazione sintetica, raccontare il lavoro di un intero anno di un’associazione come la nostra che collabora con i maggiori enti di ricerca, università e istituzioni del territorio. Lo scorso anno, con il … Continue reading Continue reading

EUROPEAN NETWORK FOR EARLY WARNING AND FOR SUPPORT TO ENTERPRISES AND SECOND STARTERS

Identifier: COS-EarlyWarningEU-2016-4-01Pillar: Supporting entrepreneursOpening Date: Deadline: Tue, 31 May 2016 17:00:00 (Brussels local time) Continue reading

Su Giove un’aurora a raggi X

L'interazione tra il vento solare e la magnetosfera di Giove. Crediti: JAXAL’impatto delle tempeste solari sull’aurora di Giove è stato osservato per la prima volta attraverso la rilevazione dei raggi X emessi nel corso di due osservazioni di 11 ore ciascuna, avvenute nell’ottobre del 2011, in occasione di un’espulsione di massa coronale interplanetaria Continue reading