Così fan tutte, specie invecchiando

La lana: da scarto a fertilizzante
Il 03/05/2016Consiglio Nazionale delle Ricerche Area della Ricerca di Firenze - Sesto Fiorentino
Seminario dimostrativo del processo di idrolisi della lana di pecora, ottenuto nell’ambito del progetto GreenWoolf.
La maggior parte della lana d... Continue reading
Strumentazione d’eccellenza per E-ELT

Consultazione nazionale nuova generazione Galileo
Il questionario in allegato è rivolto agli utenti dei servizi del GNSS Europeo (con esclusione dei servizi PRS che sono oggetto di consultazione dedicate) e ha lo scopo di raccogliere requisiti e esigenze utente per la definizione della Missione della prossima generazione di Galileo (sistema globale) e EGNOS (sistema regionale).
La password del file word del questionario verrà fornita direttamente agli addetti ai lavori.
Italiano
Continue reading
WLM, solitaria galassia
PA, il 4 aprile da 11 a 4 grandi comparti: Scuola, Ricerca, Università, Afam nella “Conoscenza”
Fonte: Tecnica della Scuola La riduzione dei comparti pubblici da 11 a 4 potrebbe divenire realtà il 4 aprile, quando i sindacati del pubblico impiego saliranno all’Aran per cercare l’accordo quadro finale. La notizia della convocazione, già si prevede una ‘non-stop’, è arrivata il 22 marzo dopo essere slittata più volte a causa della complessità…
Continue reading

Webb Telescope, test ‘glaciali’
Hanno trascorso quasi quattro mesi a temperature polari che hanno simulato le condizioni termiche dello spazio profondo.
Lingua
Italiano
Continue reading
L’esperimento Thermal Exchange
E' regolarmente partito alle 04:05 ora italiana, il vettore cargo Cygnus CRS OA-6 della compagnia Orbital/ATK con a bordo l’esperimento Thermal Exchange, destinazione la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) a bordo dal vettore . L'esperimento è un dimostratore tecnologico di heat pipe, progettato e realizzato da Argotec, con il coordinamento dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), nell'ambito del bando “Volo Umano Spaziale per Ricerche e Dimostrazioni Tecnologiche sulla ISS” promosso dall’ASI.
Italiano
Continue reading