Buchi neri degustatori di galassie

Come dei sommelier, i buchi neri supermassicci assaggiano piccoli sorsi di gas denso inghiottendone solo il tre per cento e rimettendo il resto nella galassia ospite. A scoprirlo, un team di ricerca internazionale che ha utilizzato il radiotelescopio Alma per osservare, per la prima volta in assoluto, fino a una scala di pochi anni luce intorno al buco nero al centro della galassia Compasso Continue reading

I magnifici sette di Kepler-385

Gli ultimi scoperti sono quattro. Sono tutti più grandi della Terra ma più piccoli di Nettuno, e probabilmente avvolti da spesse atmosfere. A scovarli, all’interno di un sistema planetario che di mondi si sapeva ospitarne già tre, è stato un team di ricercatori della Nasa durante la realizzazione di un catalogo compilato sulla base dei dati della missione Kepler Continue reading

Immagine EO della Settimana: Lago Maracaibo

La missione Copernicus Sentinel-2 ci porta sopra il lago Maracaibo in Venezuela, il più grande specchio d'acqua naturale del Sud America. Continue reading

Relationship Between Safety and Sustainability Explored at IAEA Conference

To enhance sustainability in nuclear safety practices, over 600 participants are meeting this week at the IAEA International Conference on the Safety of Radioactive Waste Management, Decommissioning, Environmental Protection and Remediation in Vienna. Continue reading

The Role of Medical Imaging in Addressing Growing Global Cancer Burden

The importance of lifesaving medical imaging as part of widening global access to cancer care, was highlighted at a Women in Nuclear IAEA event at the Agency’s Vienna headquarters. Continue reading

Update 192 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

A new team of experts from the International Atomic Energy Agency crossed the frontline this week to replace their colleagues in monitoring nuclear safety and security at Ukraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP), the thirteenth such mission si... Continue reading

Galileo (R)evolution

Domenica 5 novembre alle 11, a Firenze, ci sarà la premiere del documentario “Galileo (R)evolution - Il Cammino della Scienza”. A quattrocento anni dalla pubblicazione de “Il Saggiatore” di Galileo, il regista Carlo Borean racconta chi ne sono gli eredi e com'è il mondo della scienza al giorno d'oggi. A dare vita alla figura dell'astrofisico contemporaneo, anche due ricercatori dell'Osservatorio Inaf di Arcetri Continue reading

Lucy, il primo fly-by è una doppia sorpresa

L’asteroide Dinkinesh, scelto per il primo sorvolo di Lucy nella fascia principale perché si trovava proprio lungo il percorso, è in realtà un sistema binario. Attorno al corpo principale, il più piccolo della fascia principale a essere osservato da vicino, orbita infatti una piccola luna. Con un commento del deputy principal investigator della missione Lucy, Simone Marchi Continue reading