A Manuela Bischetti il premio del Gruppo 2003

Si terrà lunedì 6 novembre la cerimonia della terza edizione del Premio giovani ricercatrici e ricercatori del Gruppo 2003. Tra i dieci vincitori – uno per ciascuna delle categorie, dall'alimentazione alla cybersecurity e la salute – si aggiudica il riconoscimento “Astrofisica e Spazio” Manuela Bischetti, ricercatrice presso l’Università di Trieste, associata all’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Hosting a Nuclear Facility: Mayors Discuss Role of Community Engagement

Engaging local stakeholders through transparent and open dialogue is pivotal for the success of nuclear projects. Engagement requires time, trust-building and adaptability as expectations evolve. Continue reading

Per un’etica dei voli spaziali: linee guida su Science

Il vuoto normativo nell'ambito dei voli spaziali privati è destinato a creare tensioni crescenti nelle collaborazioni internazionali. Nuove linee guida etiche per la futura ricerca spaziale commerciale sono state proposte da un gruppo di esperti in bioetica, politica sanitaria, salute spaziale, ricerca e volo spaziale commerciale e sono state pubblicate su Science Continue reading

Capire il balenese: ascoltare per coesistere

di Laura Scillitani Pubblicato il 03/11/2023 Cosa dicono le balene? Cosa gli passa per la testa? L'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie possono aiutarci a comprendere i loro messaggi? Oggi ancora no, ma in un futuro ... Continue reading

Tracce di Theia nel mantello terrestre

Che fine ha fatto Theia? Fino a ora nessuna traccia del corpo celeste che avrebbe prodotto la Luna a seguito di un urto con la Terra in formazione è mai stata rinvenuta. Uno studio appena uscito su Nature e guidato da ricercatori dell'Arizona State University mostra come la violenta collisione possa aver modificato il mantello terrestre, seppellendo al suo interno materiale proveniente dal misterioso pianeta Continue reading

Micropolveri vs Dinosauri: uno a zero

Finora sottovalutate, le polveri di silicato generate, insieme alla fuliggine e allo zolfo, dall’impatto del meteorite Chicxulub sulla Terra sarebbero state all’origine del raffreddamento climatico e della mancata fotosintesi che causarono l’estinzione di massa di molte specie. A sostenerlo è un team di ricerca belga che ha realizzato un nuovo modello paleoclimatico Continue reading

Stelle Cemp-no, stelle d’altri tempi

Gli astronomi le chiamano stelle Cemp-no. Sono tra gli astri più antichi che conosciamo, originatisi dal materiale espulso con la morte delle prime stelle formatesi nell’universo. Un team di ricerca guidato da Paolo Molaro dell'Inaf di Trieste ha ora studiato la chimica dell'atmosfera di un campione di queste stelle, determinandone, in particolare, l'abbondanza relativa degli isotopi del carbonio Continue reading

IAEA Confirms Third Batch of ALPS Treated Water Released Today Has Tritium Level Far Below Japan’s Operational Limit

The tritium concentration in the third batch of diluted ALPS treated water, which Japan’s Tokyo Electric Power Company (TEPCO) started discharging today, is far below the country’s operational limit, International Atomic Energy Agency (IAEA) experts pr... Continue reading