Il Cnr a ForumPA 2017

Dal 23/05/2017 al 25/05/2017Roma Convention Center 'La Nuvola', Viale Asia (Roma, Zona Eur) Dal 23 al 25 maggio il Centro congressi 'La Nuvola’ di Roma, ospita l’edizione 2017 del Forum della Pubblica Amministrazione. La manifestazione &e... Continue reading

Un nuovo tassello nel mosaico di Horn

Non solo uno scienziato, ma un intellettuale dai molteplici interessi, a cui va reso il merito di essere stato un assoluto visionario e precursore nella progettazione dei moderni telescopi. A 50 anni dalla scomparsa, un mostra celebra Guido Horn d’Arturo, direttore per lungo tempo della Specola bolognese Continue reading

ASITV: Come ti predico lo tsunami

Lingua Italiano Continue reading

Relazione di fisica: lezione introduttiva della Termodinamica

Il 6 Maggio la classe IIG ha assistito e partecipato, su iniziativa della professoressa di Matematica e Fisica Mariacristina Pizzichini, a una coinvolgente lezione introduttiva della termodinamica. Questa grande tematica non è stata presentata solo dal punto di vista strettamente … Continua a leggere Continue reading

L’anello ghiacciato di Fomalhaut

Sembra un occhio obliquo dalla pupilla scintillante la nuova, spettacolare immagine catturata dai telescopi dell’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA).  
Italiano
Continue reading

Un anello ghiacciato e polveroso per Fomalhaut

Gli scienziati ci lavorano da anni, e finalmente le antenne dell'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array sono abbastanza potenti per regalarci l'immagine definitiva del disco circumstellare che circonda questo straordinario oggetto Continue reading

Pianeti nani, non tanto piccoli e per niente banali

Se siete ancora in lutto per il declassamento di Plutone, consolatevi: più ne sappiamo, più i cosiddetti ’pianeti nani’ si dimostrano mondi che, quanto a interesse scientifico, hanno ben poco da invidiare ai loro fratelli maggiori. Come dimostrano i recenti risultati delle missioni Dawn e New Horizons su Cerere e Plutone Continue reading

La luna del pianeta nano

Non solo nuovi esopianeti, anche nuove lune affollano sempre più numerose la volta celeste. Gli astronomi hanno scoperto un satellite naturale che orbita attorno al terzo pianeta nano più grande conosciuto, dopo Plutone ed Eris.  
Italiano
Continue reading