Ponte sullo Stretto e disinformazione scientifica

di Chiara Sabelli Pubblicato il 29/05/2024 Nei giorni scorsi la rubrica "Data Room" di Milena Gabanelli è stata dedicata al Ponte sullo Stretto, con una parte sugli studi scientifici sul rischio sismico che lo renderebbero un'... Continue reading

Prevedere la turbolenza ottica? Ora ci pensa Fate

Acronimo di “Forecasting atmosphere and turbulence for Eso sites”, il progetto Fate è finalizzato a produrre previsioni della turbolenza ottica e dei principali parametri atmosferici per ottimizzare le osservazioni astronomiche del Very Large Telescope dell’Eso e di tutti gli strumenti di cui è equipaggiato. A guida Inaf, vede la collaborazione del consorzio Cnr/Regione Toscana Lamma Continue reading

New Member State The Gambia Lays Foundations to Safely Introduce Public Radiotherapy for Cancer Control

The Republic of The Gambia is making significant progress in laying the foundations for comprehensive cancer control, a team of experts from the IAEA, the World Health Organisation and the International Agency for Research on Cancer has found. Continue reading

Vicine e vecchissime

Un team di astronomi del Mit ha individuato tre fra le stelle più antiche mai osservate all’interno della Via Lattea. Si trovano a trentamila anni luce dalla Terra e la loro età è stimata fra i dodici e i tredici miliardi di anni. La composizione chimica e i moti di questi oggetti suggeriscono che le stelle si siano formate in galassie satelliti della Via Lattea, che si sono fuse con la nostra galassia mentre era in fase di sviluppo Continue reading

Alle sorgenti del vento solare

Il vento solare conserva le “impronte” della regione sulla superficie del Sole in cui si è generato: lo dimostra Solar Orbiter, che per la prima volta ha messo in relazione immagini ad alta risoluzione della nostra stella con misure dirette del vento solare in prossimità di un veicolo spaziale. Lo studio, pubblicato oggi su Nature Astronomy, chiarisce l'origine del vento solare “lento” e apre nuove prospettive per indagare l'eliosfera Continue reading

Se la scienza sbaglia sulla parità di genere

Per Katalin Karikó la strada per arrivare al Nobel, raccontata ora in ”Nonostante tutto”, non è stata facile. Così come per le altre 25 donne – protagoniste di “Le madri di idee” di Elisabetta Strickland – che hanno ricevuto il premio nel campo della fisica, della chimica e della medicina. Con il consenso dell'autrice, Patrizia Caraveo, vi riproponiamo la recensione dei due libri pubblicata domenica scorsa sul Sole24Ore Continue reading

lancio di EarthCARE per studiare il ruolo di nuvole e aerosol nel clima terrestre

Press Release N° 30–2024 Il satellite EarthCARE dell’ESA è decollato con un razzo Falcon 9 dalla base Vandenberg Space Force in California, USA, alle 00:20 CEST (28 maggio, 15:20 ora locale) del 29 maggio. Continue reading

Determina a contrarre al fine dell’acquisizione di apparati di rete firewall per l’ampliamento delle performance dei servizi CED, sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023.

d.d. 132_24 eniacom Continue reading