Scoperte recenti colate di lava su Venere

Analizzando i dati della missione Magellan, sono state individuate su Venere colate di lava, suggerendo che l’attività vulcanica sul pianeta potrebbe essere maggiore e più diffusa di quanto si pensasse in precedenza. I risultati, ottenuti da un team tutto italiano guidato da Davide Sulcanese dell’Università di Pescara e pubblicati su Nature Astronomy, offrono sostegno all’ipotesi che Venere sia attualmente ancora attivo dal punto di vista vulcanico Continue reading

Food Safety: Costa Rica’s Growing Export

Ensuring food safety is crucial for protecting public health and facilitating trade in food products. For the past decade, the IAEA has supported Costa Rica in using nuclear techniques to detect food contaminants. Continue reading

BepiColombo ancora in volo a spinta ridotta

Per un rapido aggiornamento sulle condizioni della sonda diretta verso Mercurio abbiamo raggiunto Elsa Montagnon, capo della Mission Operations Division dell’Esa. «Il problema è che il Mercury Transfer Module non è in grado di fornire energia sufficiente al sottosistema di propulsione elettrica», dice. «Abbiamo verificato che c’è margine per un’ulteriore piccola riduzione del livello di spinta, che sarebbe comunque compatibile con l’incontro con Mercurio di settembre» Continue reading

IAEA Conference Shapes the Future of Nuclear Security – ICONS 2024

From protecting digital systems from cyber attacks to making sure that nuclear technology cannot get misused, nuclear security is more than about preventing nuclear terrorism. Continue reading

L’Islanda che cambia a colori

La penisola di Reykjanes in Islanda è mostrata in questa immagine radar a colori acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-1. Continue reading

Da Galileo a Jwst, venerdì sera a Pisa

Una conferenza aperta a tutti per parlare dei confini dell’universo, dove si trovano le galassie più lontane, le prime nate dopo il Big Bang. Quelle che ha potuto vedere solo il telescopio spaziale James Webb. Con Sirio Belli, astronomo dell’Università di Bologna, venerdì 31 maggio, ore 20.45, alla Gipsoteca dell’Università di Pisa Continue reading

Dodici Paesi firmano la Carta Zero Detriti

Dodici nazioni hanno firmato la scorsa settimana la Carta Zero Detriti al Consiglio Spazio UE-ESA, consolidando il loro impegno per la sostenibilità a lungo termine delle attività umane nell'orbita terrestre. Oltre ai 12 Paesi, anche l'Agenzia Spaz... Continue reading

Rapporto delle Nazioni Unite: la parità di genere è ancora lontana per tantissime donne

di Marzia Farrace Pubblicato il 27/05/2024 Invece di polemiche ideologiche, ogni tanto fa bene dare un’occhiata ai numeri. Ogni giorno 800 donne muoiono durante il parto, altre 200 non possono prendere decisioni sulla propria ... Continue reading