All’alba del tempo, la galassia più lontana mai vista

Scoperte le due galassie più distanti mai osservate. La loro luce è stata emessa solo trecento milioni di anni dopo il Big Bang. La più lontana delle due, Jades-Gs-z14-0, con z=14.3 ha abbattuto il muro di redshift 14. La scoperta è firmata dalla collaborazione internazionale Jades utilizzando il telescopio Webb. Abbiamo intervistato il primo autore dello studio, Stefano Carniani della Normale di Pisa Continue reading

Invito per la stampa: eventi ESA in evidenza all’ILA Berlin 2024

Press Release N° 31–2024 I rappresentanti della stampa sono invitati a una conferenza stampa con il Direttore generale dell'ESA Josef Aschbacher alla fiera aerospaziale ILA Berlin Air Show, mercoledì 5 giugno 2024 dalle 13:45 alle 14:30 CEST. Continue reading

Metti uno “Squalo” nel telescopio

Ottenuta dal grande telescopio binoculare Lbt con lo strumento Shark-Vis, costruito dall'Istituto nazionale di astrofisica, una nuova immagine della luna di Giove Io. Mostra l’incredibile potenziale dello strumento, fornendo un livello di dettaglio mai raggiunto prima con telescopi da terra Continue reading

Determina a contrarre al fine dell’acquisizione di pc notebook, desktop, monitor e relativi accessori per lo svolgimento delle attività tecniche e scientifiche presso il centro Space Science Data Center dell’Agenzia Spaziale Italiana, sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023

d.d. 181_24PERRI Intersystem_signed (1) Continue reading

Determina a contrarre al fine dell’acquisizione di un servizio bus navetta per il convegno “XIV Torino Workshop” che si terrà dal 10 al 14 giugno 2024 presso lo INAF –Osservatorio Astronomico di Roma tramite “trattativa diretta” sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023. Impegno di spesa

DETERMINA_TD MEPA navetta ok_signed (2) Continue reading

Un “eso-Venere” con temperature quasi terrestri

Si chiama Gliese 12 b ed è un pianeta con caratteristiche simili alla Terra e a Venere, a 40 anni luce da noi nella costellazione dei Pesci. Per informazioni sulla sua atmosfera, e quindi sulla possibile presenza di acqua liquida, saranno necessarie ulteriori osservazioni. Al momento l’interesse scientifico maggiore sul pianeta è il fatto che potrebbe essere considerato una sorta di “anello mancante” tra l’evoluzione della Terra e quella di Venere Continue reading

La doppia luna dell’asteroide Dinkinesh

Alla fine del 2023 si è scoperto che l'asteroide Dinkinesh è un sistema binario e che il suo satellite è formato, a sua volta, da un sistema binario a contatto. A qualche mese dalla scoperta sono stati analizzati i possibili meccanismi che possono avere portato alla formazione di questo satellite, unico nel suo genere. Vediamo insieme quanto possa essere complessa l'evoluzione di un piccolo asteroide della main belt Continue reading

Una partita più verde: la tecnologia spaziale per risparmiare acqua al Roland-Garros

La tecnologia spaziale sta giocando un ruolo chiave nel rendere più sostenibile il torneo di tennis Roland-Garros. Il torneo utilizza una tecnologia di riciclo dell'acqua originariamente sviluppata per essere usata nello spazio dal progetto MELiSSA... Continue reading