Jwst cattura la drammatica fusione quasar-galassie

Osservate con il telescopio spaziale James Webb le interazioni tra un lontanissimo quasar e due galassie satelliti massicce nell’universo lontano, a meno di un miliardo di anni dopo il Big Bang. Lo studio, guidato da Roberto Decarli e Federica Loiacono dell’Inaf di Bologna, conferma che si tratta un sistema estremamente evoluto, sia in termini di massa che di evoluzione chimica Continue reading

Parliamo di etica e agricoltura sostenibile

di Stefano Bocchi Pubblicato il 05/07/2024 Negli anni '70, l'agronomo Giovanni Haussmann criticava l'approccio produttivistico dell'agricoltura industriale, che trascurava gli equilibri ambientali, sostenendo la necessità di u... Continue reading

Origine della vita? La risposta di Marte

Per indagare i processi chimici che potrebbero aver originato le prime molecole organiche sulla Terra, si può osservare Marte. Dall’analisi di alcuni campioni del rover Curiosity sono infatti emerse evidenze in favore di un processo, chiamato fotolisi, che sarebbe avvenuto nell’atmosfera del Pianeta rosso e avrebbe preparato il terreno alla formazione di queste molecole Continue reading

Nuove esercitazioni di impatto con un asteroide

Sebbene non siano note minacce significative di impatto di asteroidi in futuro, esercitarsi su scenari ipotetici consente di esplorare i rischi, le opzioni di risposta e le opportunità di collaborazione fra agenzie ed enti preposti alla difesa planetaria a livello internazionale. Davide Farnocchia racconta l’ultima esercitazione della Nasa, la quinta nella storia a simulare il rischio di impatto di un asteroide sulla Terra Continue reading

IAEA Nuclear Security Training and Demonstration Centre

The IAEA Nuclear Security Training and Demonstration Centre (NSTDC) helps strengthen countries’ abilities to tackle nuclear terrorism. The establishment of the NSTDC supports countries in addressing unique challenges and implementing complex projects i... Continue reading

Così ticchetta l’orologio più preciso al mondo

Realizzato al Jila con un gas ultrafreddo di atomi di stronzio intrappolati in un reticolo ottico, non perde più di un secondo ogni 30 miliardi di anni. La sua accuratezza è tale da poter misurare le dilatazioni del tempo dovute a effetti di relatività generale anche a scale microscopiche. Le potenziali applicazioni vanno dalla ricerca di giacimenti minerari ai computer quantistici e alla navigazione interplanetaria Continue reading

A Bologna l’estate è tempo di scienza

Tutto il mese di luglio il quartiere San Donato-San Vitale di Bologna sarà all’insegna dell’astronomia, con sette eventi di divulgazione scientifica organizzati da Sofos Aps e Inaf-Oas per Bologna Estate 2024. Si parte venerdì con un incontro letterario, ospite Maria Giulia Andretta, autrice di “Stregati dalla Luna” e “Dalla Terra a Marte” Continue reading

Update 236 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

The International Atomic Energy Agency (IAEA) has been informed by the Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) that several drones struck locations in the vicinity of the site today, injuring workers and causing forest fires. These repeated drone attac... Continue reading