Significance Of Counting Experiments With Background Uncertainty

In the course of Statistics for Data Analysis I give every spring to PhD students in Physics I spend some time discussing the apparently trivial problem of evaluating the significance of an excess of observed events N over expected background B. T... Continue reading

Update 219 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

Ukraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) lost the connection to its only remaining back-up power line today amid renewed indications of military activity in the area, in yet another incident highlighting persistent nuclear safety and security ... Continue reading

La scienza dell’eclissi: la Luna come coronografo

Il prossimo 8 aprile avremo a disposizione un coronografo d’eccezione: la Luna, che oscurerà completamente il disco solare e ci permetterà di osservare la corona in tutta la sua magnificenza. Per l’occasione, l’Osservatorio astrofisico di Torino ha organizzato una campagna osservativa a Torreon, nel nord del Messico. Ne parliamo con Lucia Abbo dell'Inaf, coordinatrice del progetto Eclipse 2024 Continue reading

Eclissi totale di Sole, l’Inaf è in prima fila

II raro e spettacolare fenomeno produrrà una zona d’ombra che attraverserà il Nord America, dal Messico al Canada. L’Istituto nazionale di astrofisica ha in programma cinque spedizioni in loco (Messico, Texas e cascate del Niagara) e due dirette per chi non avrà la possibilità di assistere dal vivo allo straordinario evento. Appuntamento a lunedì 8 aprile Continue reading

Solar Orbiter a caccia di eruzioni durante l’eclissi

Durante l'eclissi di Sole dell’8 aprile, la sonda Solar Orbiter si troverà in una posizione particolarmente vantaggiosa per monitorare, in tandem con le osservazioni da terra, l'eventuale verificarsi di espulsioni di massa coronale e altri fenomeni eruttivi diretti verso il nostro pianeta. Un esperimento guidato da Clementina Sasso dell'Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

L’eclissi dell’Antico Testamento, o del Faraone

Un evento riportato nella Bibbia, che menziona sia la Luna che il Sole, potrebbe essere interpretato come la descrizione di un'eclissi solare, avvenuta il 30 ottobre 1207 a.C.: tolta quella di Ugarit, la cui attendibilità rimane controversa, sarebbe questa la più antica eclissi solare databile registrata. Utilizzando il testo biblico e la Stele di Merneptah, è stato possibile perfezionare le date in cui ha regnato Ramses il Grande Continue reading

Viaggio radar al centro dell’asteroide di Hera con il CubeSat Juventas

Un piccolo veicolo spaziale delle dimensioni di una scatola da scarpe, consegnato questa settimana alla missione Hera dell'ESA, promette di far fare un enorme passo avanti nella scienza planetaria. Una volta dispiegato nel sistema di asteroidi bina... Continue reading

Gaia18cjb, come te nessuna mai

Un team guidato da Eleonora Fiorellino, astronoma romana oggi all’Inaf di Napoli, ha scoperto una sorgente singolare al punto da indurre gli scienziati a prendere in considerazione la possibilità di dover introdurre una nuova classe nella tassonomia delle stelle pre-sequenza principale eruttive. Se non addirittura a ripensare da principio l’ancora enigmatico processo di formazione stellare. Lo studio è in uscita su A&A Continue reading