Tor Vergata news: Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di una borsa di studio della durata di 6 mesi, finalizzata al proseguimento e al completamento della formazione post-laurea sul tema: ?Studio ed elaborazione di progetti europei della program

D.R. n? 1352 del 13/07/2018 ? Responsabile scientifico: Prof. Di Carlo - Scadenza Bando 06/08/2018 Continue reading

Emissione contemporanea di fotoni e neutrini

Per la prima volta si è visto un oggetto celeste emettere sia fotoni sia neutrini. Con il consenso dell’autrice, l’astrofisica dell’Inaf Patrizia Caraveo, vi riproponiamo questo articolo pubblicato sul Sole 24 Ore Continue reading

A date with Science – questa settimana grigliate astronomiche, “giganti” e scatti di scienza

Nuova settimana e nuove attività scientifiche segnalate dalla rubrica A date with Science, molte delle quali si svolgono in luoghi quasi inaspettati. Iniziamo com domenica 15 luglio, ore 20.30 (via Mario Rigamonti 122, 00142, Roma): l’ArdeForte, un grande festival che si tiene a Roma dall’11 al 22 luglio nel parco del Forte Ardeatino, ospiterà una “CosmoSerata”. [...] Continue reading

100 anni di Lambda

In occasione del centesimo anniversario della costante cosmologica introdotta da Albert Einstein, sono stati pubblicati due articoli che evidenziano il suo ruolo nella fisica moderna e nella cosmologia, nonché l'evoluzione di tale ruolo dalla sua introduzione ad oggi. Prima di essere universalmente accettata, la costante cosmologica ha dovuto sottoporsi a molte discussioni sulla sua reale necessità, sul suo valore e sulla sua essenza fisica. Ma il dibattito è tutt'altro che concluso, come ci racconta il cosmologo dell'Inaf Alessandro Gruppuso Continue reading

Un neutrino da 5 miliardi di anni

Proviene dal blazar Txs 0506, nella costellazione di Orione, il primo neutrino extragalattico per il quale sia stata confermata una controparte elettromagnetica. A misurarne con precisione la distanza, informazione cruciale per l’interpretazione fisica del fenomeno, un team guidato dalla 34enne Simona Paiano, ricercatrice all’Inaf di Padova Continue reading

Inizia l’era dell’astronomia dei neutrini

Si apre una finestra sull'astronomia neutrinica con la rilevazione di un neutrino cosmico grazie all'associazione con una sorgente di raggi gamma, cioè fotoni di alta e altissima energia. La sorgente è un blazar, cioè una galassia attiva con un buco nero supermassiccio al centro, a 4,5 miliardi di anni luce di distanza. La scoperta realizzata grazie allo sforzo di numerosi ricercatori provenienti da Inaf, Infn, Asi e università Continue reading

IAEA Facilitates Donation of Radiotherapy Machine for Cancer Care of Refugees in Jordan

The IAEA has helped secure the donation of an advanced radiotherapy machine by Elekta, an international oncology equipment manufacturer, for the Al-Bashir hospital in Amman, Jordan. Continue reading

Neutrini e fotoni, per la prima volta dalla stessa sorgente cosmica

Per la prima volta, gli scienziati sono riusciti a individuare la possibile sorgente di un neutrino cosmico grazie all’associazione con una sorgente di raggi gamma, cioè fotoni di alta e altissima energia. Si tratta di un blazar, ossia una galassia att... Continue reading