Rischi naturali dell’ambiente alpino: il case study del Piemonte
18/07/2018
Si è tenuta in Val d’Ossola (Piemonte) la Summer School dedicata allo studio dei rischi naturali che caratterizzano un ambiente alpino ed organizzata dal Cnr-Irpi, dalla Scuola di Dottorato in Scienze della... Continue reading
Radiografia di un pasto stellare

Nuovo metodo per i cacciatori di pianeti

Robotica, tinkering e coding ai campus estivi per bambini
Un giardino per crescere, è GARDENStoGROW, l’attività antidoto della calura estiva targata Explora, il Museo dei Bambini, che ha l’obiettivo di far scoprire ai più piccoli il mondo delle piante, dei fiori e degli ortaggi, (ma anche insetti, sole, terra e acqua…), con un approccio sensoriale e scientifico, approfondendo educazione ambientale e alimentazione.
Explora è coordinatore di [...] Continue reading
Conclusa la missione Olimpo
Dopo un viaggio di cinque giorni a circa 38 chilometri di quota, è atterrato stanotte nel Canada settentrionale il prezioso carico della missione Olimpo. Lanciata il 14 luglio dalle Isole Svalbard, la gondola con a bordo gli strumenti scientifici è sta... Continue reading
Reaching a Million Students by 2021: IAEA Launches Nuclear Science Education Programme in Asia Pacific
Last month, an IAEA initiative aimed at secondary school science teachers took off in Indonesia. Continue reading
Scoperta la radiogalassia più lontana

Il mondo della ricerca in allarme sul decreto dignità: «Un danno per tutti»
Fonte: corriere.it Mantovani: con meno contratti agli studiosi, Italia sconfitta di Claudia Voltattorni Roma Per ora si definiscono solo «preoccupati». Ma presto la preoccupazione potrebbe trasformarsi in un vero e proprio allarme. «È una questione delicata» dicono, perché «questo è un mondo diverso dagli altri, è un mondo che va capito, che ha le sue… Continue reading