Martina Tremenda va a teatro

In occasione della prima dello spettacolo teatrale per bambini “Martina Tremenda nello spazio – e tu hai mai visto l’Universo?”, in programma giovedì primo novembre a Genova, vi proponiamo, con l’autorizzazione dell’autore, la rielaborazione di un articolo pubblicato sul numero di agosto 2018 della rivista “Sapere” Continue reading

Un reset, una scrollatina… e Hubble riparte

Due manovre semplici ma risolutive hanno consentito agli ingegneri della Nasa di rimettere in pista il telescopio spaziale: ora anche il terzo giroscopio funziona correttamente, e sabato – dopo tre settimane di stop – è stata compiuta la prima osservazione scientifica: la galassia Dsf2237B-1-Ir Continue reading

Immagine EO della Settimana: Kyoto ed Osaka

Il satellite Sentinel-2B del programma europeo Copernicus ci porta sopra Kyoto, visibile in alto a destra, e ad Osaka, nella parte in basso a sinistra dell'immagine. Questa suggestiva immagine a falsi-colori raffigura due delle più grandi ... Continue reading

Fusion Energy Conference 2018 Reviews Status of Research and Technology to Fusion Power

Over 700 representatives from 39 IAEA Member States and 4 international organizations convened at the 27th IAEA Fusion Energy Conference in Ahmedabad, India, last week to discuss key physics and technology issues as well as innovative concepts related ... Continue reading

Quando le galassie non formano più stelle

Grazie a osservazioni allo stato dell’arte di lontani ammassi di galassie, un team internazionale di astronomi ha trovato forti indizi sul meccanismo fisico principale responsabile del crollo di formazione stellare, scoprendo inoltre che il tempo impiegato da una galassia a fermare la formazione stellare aumenta con l’età dell'universo Continue reading

Invito per la stampa: Il Modulo di Servizio Europeo incontra Orion

I rappresentanti della stampa sono invitati al Kennedy Space Center della NASA, negli Stati Uniti d'America, per un evento il 16 novembre che segnerà l'arrivo del primo Modulo di Servizio Europeo – la centrale elettrica che fornirà alla na... Continue reading

Segnate la data: l’ESRIN apre le porte alle scuole

Ogni anno a primavera l'ESRIN apre le porte agli studenti di età compresa tra 8 e 13 anni con una serie di attrazioni per insegnare ed intrattenere. Gli Open Days for Schools 2019 si svolgeranno dall'11 al 15 marzo. Si tratta di una prezio... Continue reading

Keplero e il moto dei pianeti

Cinquantottesima puntata

Sembra incredibile al giorno d’oggi, ma la comprensione di come funziona il Sistema Solare ha richiesto tre millenni di osservazioni, idee e calcoli da parte di moltissimi scienziati. In questa sfida ebbe un ruolo speciale Giovanni Keplero, che agli inizi del 1600 formulò le famose tre leggi del moto planetario, con ragionamenti ancora in bilico tra il misticismo e la scienza sperimentale.

 

 

 

  • Autori: Gianluca Li Causi
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musiche: by Edoardo Massaro
Play
Share