Pomodori nani in serre spaziali

Dovrebbe essere lanciata oggi, lunedì 19 novembre, alle 19:31, dalla base spaziale californiana Vandenberg Air Force, la missione “Eu:Cropis life support system”. Il suo obiettivo è quello di studiare, a partire da reflui biologici, la produzione di cibo nello spazio a supporto di future missioni a lungo termine con equipaggio Continue reading

Come ti studio la fusione delle stelle di neutroni

Uno lavoro teorico appena pubblicato su Nature Astronomy indaga le proprietà della radiazione , in particolare la polarizzazione, emessa in seguito alla fusione di due stelle di neutroni. Del team internazionale di ricercatori che ha realizzato l'indagine fanno parte anche Stefano Covino e Vincenzo Testa dell'Inaf Continue reading

Come ti studio la fusione delle stelle di neutroni

Uno lavoro teorico appena pubblicato su Nature Astronomy indaga le proprietà della radiazione , in particolare la polarizzazione, emessa in seguito alla fusione di due stelle di neutroni. Del team internazionale di ricercatori che ha realizzato l'indagine fanno parte anche Stefano Covino e Vincenzo Testa dell'Inaf Continue reading

Nelle spire di Apep, il serpente cosmico

Il Vlt dell’Eso ha catturato i dettagli di un elaborato sistema a serpentina scolpito da venti stellari in collisione. Soprannominato Apep, dal nome di un'antica divinità egizia, potrebbe essere il primo progenitore di un lampo di raggi gamma mai scoperto. Lo studio su Nature Astronomy Continue reading

Exploring Space with Nuclear Energy

Some Space missions run for years, or even decades. They need reliable power to run scientific instruments and communications equipment. Nuclear batteries, so-called Radioisotope Power Systems, provide energy for a very long time. Radioisotope Power Sy... Continue reading

Spitzer ha perso di vista ‘Oumuamua

Più simile a un grande bolide che a un sigaro, questo oggetto interstellare continua ad alimentare la curiosità degli scienziati. Nonostante il telescopio orbitante della Nasa non sia riuscito a osservarlo, si possono ancora trarre interessanti conclusioni da questi dati Continue reading

Immagine EO della Settimana: Fogo, Capo Verde

Il satellite Sentinel-2A, del programma europeo Copernicus, ci porta sopra Fogo, Capo Verde. Questa piccola isola vulcanica, visibile a destra nell'immagine, misura circa 25 km di diametro ed ospita intorno ai 35.000 abitanti. La popolazio... Continue reading

Space debris, rifiuti pericolosi sulle nostre teste

“La spazzatura spaziale” è il tema della conferenza che terrà questa sera, lunedì 19 novembre, a Pino Torinese, l’astronomo dell’Inaf di Bologna Alberto Buzzoni nell’ambito delle iniziative per la decima Settimana europea per la riduzione dei rifiuti Continue reading