Borsa di studio “Imaging e spettroscopia dei piccoli corpi del Sistema Solare”

Borsa di studio della durata di 12 mesi dal titolo “Imaging e spettroscopia dei piccoli Continue reading

Immagine EO della Settimana: Madagascar

La missione satellitare Sentinel-3 del programma europeo Copernicus, ci porta  sopra il Madagascar. Questa enorme nazione insulare, situata al largo della costa orientale dell'Africa, visibile nella parte sinistra dell'immagine, ha un... Continue reading

CYGNO: a CYGNUs Collaboration 1 m^3 Module with Optical Readout for Directional Dark Matter Search

Continue reading

Ada Lovelace Day 2018

11/10/2018 Il giorno 9 ottobre 2018, presso l’Area della ricerca di Roma 1 del Cnr, si è tenuto l’evento 'Ada Lovelace Day 2018' organizzato dall’Istituto di cristallografia del Cnr. La giornata è s... Continue reading

Cnr ed Infn soci dello European XFEL GmbH

11/10/2018 L’Italia è uno dei partner internazionali nella realizzazione della infrastruttura ESFRI European XFEL, volta alla realizzazione di una sorgente di radiazione di sincrotrone di quarta generazione, basata su... Continue reading

Destinazione Oxia Planum, là dove c’era l’acqua

Proposto da una commissione tecnico-scientifica il sito per lo sbarco del rover della missione europea ExoMars in partenza tra meno di due anni. Per Maria Cristina De Sanctis (Inaf), responsabile scientifica dello spettrometro Ma-Miss, «i nostri strumenti studieranno una regione che potrebbe darci delle risposte decisive sulla possibilità che ci sia stata vita nel passato di Marte e sull'ambiente odierno del Pianeta rosso» Continue reading

Destinazione Oxia Planum, là dove c’era l’acqua

Proposto da una commissione tecnico-scientifica il sito per lo sbarco del rover della missione europea ExoMars in partenza tra meno di due anni. Per Maria Cristina De Sanctis (Inaf), responsabile scientifica dello spettrometro Ma-Miss, «i nostri strumenti studieranno una regione che potrebbe darci delle risposte decisive sulla possibilità che ci sia stata vita nel passato di Marte e sull'ambiente odierno del Pianeta rosso» Continue reading

Stelle in bilico tra gravità e turbolenza

Uno studio teorico guidato da Alessio Traficante dell'Inaf suggerisce che nel processo di formazione stellare la forza di attrazione gravitazionale che fa condensare il gas della nube sia sostanzialmente in equilibrio con la turbolenza del gas stesso, che tende a rallentare questo processo. Un risultato in controtendenza rispetto ai risultati che emergono dalle osservazioni, che forse ci restituiscono informazioni ancora troppo parziali Continue reading