Quando la coppia sprizza raggi gamma

Una campagna congiunta con i telescopi Magic e Veritas ha rilevato un’emissione di raggi gamma ad alta energia da un sistema binario insolito: una stella massiccia e una pulsar. Angelo Antonelli (Inaf): «È un’osservazione che apre una nuova finestra sullo studio dello stadio finale delle stelle nella nostra galassia» Continue reading

Cronaca di una rivelazione

Con il consenso dell'autrice, Patrizia Caraveo, vi riproponiamo questa recensione apparsa domenica sul Sole 24 ore del libro “Gravity Kiss” di Harry Collins: un racconto dettagliato e intrigante di come si è arrivati alla scoperta delle onde gravitazionali attraverso la cronologia ragionata delle mail scambiare dagli scienziati Continue reading

Sequenza di pianeta al Var

Lo strumento Sphere, montato sul Very Large Telescope dell’Eso, ha osservato direttamemte l’esopianeta Beta Pictoris b orbitare attorno alla sua stella madre, confondersi con essa e ritornare visibile nell’arco di quattro anni Continue reading

IAEA Team Completes Fourth Review of Japan’s Plans to Decommission Fukushima Daiichi

An International Atomic Energy Agency (IAEA) team of experts today completed the fourth review mission of Japan's efforts towards the decommissioning of the Fukushima Daiichi Nuclear Power Station (NPS). Continue reading

Scienziati amatoriali incontrano Giove

Due “citizen scientists” hanno catturato le nubi attorno alla tempesta anticiclonica di forma ovale e biancastra chiamata Ws-4. Alberto Adriani (Inaf): «Pensata per il pubblico, JunoCam è in grado di fornire immagini interessantissime e stupende che hanno una grande utilità nel documentare i fenomeni atmosferici di Giove». Continue reading

La lenta agonia d’una galassia nana

Grazie al radiotelescopio Australian Ska Pathfinder (Askap), situato nella remota regione di Murchison, un gruppo di astronomi del Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (Csiro) e dell'Australian National University ha potuto essere testimone oculare della lenta agonia di una galassia nana vicina, la Piccola Nube di Magellano, che sta gradualmente perdendo il proprio potere di formazione stellare. Lo studio, pubblicato su Nature Astronomy, potrà aiutarci a capire meglio l'evoluzione galattica e quindi il nostro Universo. Continue reading

International Safeguards Symposium Concludes

Building future capabilities for the verification of the peaceful use of nuclear material and technology was the focus of the 13th Symposium on International Safeguards. Continue reading

Dimmi come danzi e ti dirò quanti anni hai

Gli ammassi stellari ospitano molte generazioni di stelle o solo una? I ricercatori da tempo cercano una risposta a questa domanda. Uno studio ora pubblicato su Nature Astronomy, compiuto su 2900 sorgenti del Wild Duck Cluster, dove le stelle ruotano a velocità diversa, contribuisce a risolvere un enigma di lunga durata sull'evoluzione delle stelle Continue reading