Super-Terra ad appena sei anni luce da noi

In orbita attorno alla stella di Barnard – l’astro che appare muoversi più velocemente nel cielo notturno – è il secondo esopianeta più vicino alla Terra mai scoperto. I dati, pubblicati oggi su Nature, suggeriscono che sia roccioso ed enorme, con una massa di almeno 3,2 volte quella del nostro pianeta Continue reading

Machine Learning For Jet Physics At Fermilab

I flew to the US yesterday to get to Fermilab, where I am following a workshop titled Machine learning for jet physics". My goal of this post is to explain what this is about in general terms, such that if I have enough stamina I will give, in follow-u... Continue reading

The National Health Service: Portrait of an “Italian Excellence” for the use of non-Italians

Questo articolo nasce dal fatto che sempre più spesso mi trovo a parlare del nostro Servizio Sanitario Nazionale con non italiani, ultimamente in particolare con svizzeri. Se da un lato noto spesso stupore quando gli interlocutori scoprono come il nostro … Continua a leggere Continue reading

Scovata un’enorme galassia fantasma

Nascosta dietro le pieghe della Via Lattea i ricercatori hanno scoperto una nuova galassia, di dimensioni pari a quelle della Grande Nube di Magellano. Il risultato, in uscita su Montly Notices of the Royal Astronomical Society, è stato possibile analizzando la seconda release di dati del satellite Gaia. Sul perché una galassia così grande sia così poco luminosa e sia riuscita a eludere le osservazioni gli scienziati si stanno ancora interrogando, continuando a setacciare i dati della missione Gaia Continue reading

MPGD Optical Read Out for Directional Dark Matter Search

The Time Projection method is an ideal candidate to track low energy release particles. Large volumes can be readout by means of a moderate number of channels providing a complete 3D reconstruction of the charged tracks within the sensitive volume. … Continua a leggere Continue reading

Addressing Gender Balance in Nuclear Safeguards

Celebrating the diverse careers of women in nuclear safeguards while exploring ways to advance gender balance was among the topics discussed at the Symposium on International Safeguards in Vienna last week. Continue reading

Gravitational lenses

Predicted by Einstein and discovered in 1979, gravitational lensing helps astrophysicists understand the evolving shape of the universe. On March 29, 1979, high in the Quinlan Mountains in the Tohono O’odham Nation in southwestern Ari... Continue reading

Che suono fa l’alba di Marte?

Gli scienziati trasformano la foto del crepuscolo mattutino di Marte in un brano musicale rilassante e ispirante. La tecnica è quella della sonificazione: creare note musicali da dati scientifici, come hanno fatto Domenico Vicinanza e Genevieve Williams Continue reading