Machine Learning For Jet Physics: New, Or Just Cool, Ideas

As I mentioned in yesterday's post, there is a workshop going on this week at Fermilab, where 110 attendees - mostly particle physicists, but some computer scientists are also present - discuss how to push for more effective use of machine learning too... Continue reading

Come si cerca la vita extraterrestre?

N = R* · fp · ne · fl · fi · fc · L Si tratta della famosa “Equazione di Drake”, un algoritmo teorico-empirico elaborato nell’ormai lontano 1961 dall’astrofisico Frank Drake. Cosa ci dice? Permetterebbe di ottenere niente meno che una stima ragionevole del numero N di ipotetiche civiltà sufficientemente evolute da usare la tecnologia [...] Continue reading

Physics footage from a Monkee

1970s video footage recorded by musician Micky Dolenz when he visited the then-nascent Fermilab is now available on YouTube. You probably know the band the Monkees (of “Last Train to Clarksville,” “I’m a Believer,” and “Hey, hey, we’r... Continue reading

A date with science – Cervello, esperimenti scientifici e radioattività

Di scienza è bene parlare ogni giorno. Ecco perché, a quasi due mesi dalla Notte Europea dei Ricercatori 2018, coordinata da Frascati Scienza, proseguiamo con il nostro tour in giro per l’Italia, per raccontare gli eventi più interessanti. Iniziamo oggi pomeriggio (17.45), 15 novembre, a Torino con l’inizio di “Giovedì Scienza” (Teatro Colosseo, via Madama Cristina [...] Continue reading

Nuclear Science for Sustainable Agriculture: The IAEA-FAO Partnership

Interview with Maria Helena Semedo, Deputy Director-General for Climate and Natural Resources at the Food and Agriculture Organization of United Nations (FAO), and a speaker at the IAEA Ministerial Conference on Nuclear Science and Technology, starting... Continue reading

Cosa è successo alla kilonova Gw170817?

Che tipo di oggetto celeste è rimasto da quello che è stato il primo evento di fusione di due stelle di neutroni mai rilevato contemporaneamente, nelle onde gravitazionali e in quelle elettromagnetiche? La risposta prova a darla un articolo basato su una nuova analisi dei dati dell’interferometro Ligo Continue reading

Cosa è successo alla kilonova Gw170817?

Che tipo di oggetto celeste è rimasto da quello che è stato il primo evento di fusione di due stelle di neutroni mai rilevato contemporaneamente, nelle onde gravitazionali e in quelle elettromagnetiche? La risposta prova a darla un articolo basato su una nuova analisi dei dati dell’interferometro Ligo Continue reading

Super-Terra ad appena sei anni luce da noi

In orbita attorno alla stella di Barnard – l’astro che appare muoversi più velocemente nel cielo notturno – è il secondo esopianeta più vicino alla Terra mai scoperto. I dati, pubblicati oggi su Nature, suggeriscono che sia roccioso ed enorme, con una massa di almeno 3,2 volte quella del nostro pianeta Continue reading