A Video Of The Fantastic CEPC Project

What machine will replace the Large Hadron Collider to further our knowledge of fundamental physics at the high-energy frontier, in the forthcoming decades? The question is not at all a far-fetched one: these large machines require two decades to ... Continue reading

Reti neurali per le atmosfere aliene

Pubblicato su The Astronomical Journal uno studio guidato da Tiziano Zingales, dottorando allo University College di Londra e all’Osservatorio astronomico dell’Inaf di Palermo, sul machine learning applicato all’astrofisica, e in particolare alla caratterizzazione delle esoatmosfere Continue reading

Pianeta rosso, fra tre giorni il touchdown

Il 26 novembre InSight, la sonda interplanetaria della Nasa progettata per esplorare il cuore di Marte, raggiungerà la superficie del Pianeta rosso. Ma prima dovrà superare i famosi sette minuti del terrore, al termine dei quali dovremmo sapere subito com’è andata grazie a due CubeSats: MarCo A e B Continue reading

Killing More Cancer Cells than Ever Before: A New Era in Radiotherapy

Radiation revolutionized medicine when it was first used to treat cancer in 1901. Its use, however, has only been able to evolve as far as technical innovation has allowed. Continue reading

Galassia per caso

La misura della distanza delle RR Lyrae all’origine della scoperta di Antlia 2 – la “galassia fantasma” della quale abbiamo scritto la settimana scorsa su Media Inaf, conteneva un errore – un ‘più’ al posto di un ‘meno’ – senza il quale è probabile che la galassia sarebbe passata inosservata. Ne parliamo con Gisella Clementini dell’Inaf di Bologna, l’astronoma che se ne è accorta insieme a Vincenzo Ripepi dell’Inaf di Napoli Continue reading

Focused Projects Help to Achieve National Development Priorities, Says IAEA Director General at November Board of Governors Meeting

IAEA Director General Yukiya Amano highlighted the good progress made in the delivery of technical cooperation (TC) projects, preparations for the 2020-2021 TC programme and the advances made to modernize the IAEA's nuclear applications laboratories, i... Continue reading

Space Talks – Chiacchierate spaziali all’aeroporto di Francoforte

Per tutto novembre, l'Europa ha parlato di spazio attraverso una serie di eventi di base che hanno attraversato il continente. Per celebrare il gran finale degli eventi, denominati European Space Talks, il 24 novembre l'ESA, il Centro Aero... Continue reading

Individuata una stella “gemella” del Sole

Ha la stessa composizione chimica ed è nata dalla stessa nube di gas e polveri che ha dato origine alla nostra stella. Si chiama Hd 186302 e fa parte di un campione censito dal telescopio spaziale Gaia dell’Esa Continue reading