Ombre rotanti fanno luce sul sistema V4046 Sgr

La stella centrale è in realtà un sistema binario, un faro al contrario che oscurando una parte del disco chiarisce le sue caratteristiche. La ricerca è stata pubblicata su Nature Astronomy ed è guidata da Valentina D’Orazi dell’Inaf di Padova Continue reading

Ombre rotanti fanno luce sul sistema V4046 Sgr

La stella centrale è in realtà un sistema binario, un faro al contrario che oscurando una parte del disco chiarisce le sue caratteristiche. La ricerca è stata pubblicata su Nature Astronomy ed è guidata da Valentina D’Orazi dell’Inaf di Padova Continue reading

InSight arriva su Marte sotto gli occhi di Srt

La sonda statunitense Insight per lo studio della struttura interna di Marte è stata realizzata con molti contributi europei, anche italiani: vediamo quali. Inoltre, questa sera l’atterraggio della missione sul Pianeta rosso verrà seguito anche dall’antenna del Sardinia Radio Telescope Continue reading

Mayors, Councilors and Operators Discuss Hosting Radioactive Waste Sites

Finding a site for a nuclear or waste management facility and hosting it in a spirit of understanding and partnership are of fundamental importance in the nuclear industry. Continue reading

IAEA Mission Says the Netherlands Has Significantly Strengthened its Regulatory Framework

An International Atomic Energy Agency (IAEA) team of experts said the Netherlands has significantly strengthened its regulatory framework for nuclear and radiation safety since 2014 and particularly by establishing a single independent regulatory body. Continue reading

Cheops, meno di un anno al lancio

L’Agenzia spaziale europea ha fissato la finestra di lancio della durata di un mese per il “Characterising Exoplanet Satellite”: lascerà la Terra a partire dal 15 ottobre 2019, con un lanciatore Soyuz, dallo spazioporto di Kourou Continue reading

Scoperti tre fari cosmici con fasci a raggi X

Di pulsar a raggi X se ne conoscono pochissime. Ma ora un team di scienziati, del quale fa parte anche Alessandro Papitto dell’Inaf di Roma, ha messo a punto un modello che indica come e dove cercarle. E dai primi risultati, pubblicati su ApJ Letters, pare proprio che funzioni in modo egregio Continue reading

Ospiti non graditi nella toilette della Iss

Cinque ceppi di Enterobacter, batteri non patogeni per l’uomo ma potenzialmente pericolosi per le future missioni, sono stati individuati sulla sulla Stazione spaziale internazionale. I risultati delle analisi sono pubblicati oggi sulla rivista Bmc Microbiology Continue reading