Aria pesante sull’esopianeta? Te lo dice Harps-N

Scoperto da un team di ricercatori in gran parte dell'Inaf un nuovo effetto che l'atmosfera di un esopianeta molto caldo può indurre sulla misura della velocità radiale della stella madre durante il transito planetario. Tale effetto, individuato grazie alle osservazioni del Telescopio nazionale Galileo dell'Inaf, potrà permettere di rivelare in modo diretto la presenza di elementi pesanti come il ferro nelle atmosfere di altri pianeti extrasolari estremamente caldi Continue reading

Island States and the SDGs: IAEA Acting Director General in New York

Small Island Developing States, often referred to as SIDS, the United Nations Sustainable Development Goals and how the IAEA can help in these areas were the main topics of discussion during IAEA Acting Director General Cornel Feruta’s visit to New Yor... Continue reading

La porta delle comete

Studiando il particolare centauro 29P / Schwassmann-Wachmann 1, è stato scoperto il varco delle comete verso il Sistema solare interno. I centauri che attraversano questa regione, chiamata gateway, rappresentano la sorgente di oltre i due terzi di tutte le comete della famiglia di Giove. Tutti di dettagli della scoperta su The Astrophysical Journal Letters Continue reading

Trafitta da un lampo radio, ed è subito luce

Gli astronomi che utilizzano il Very Large Telescope dell’Eso hanno osservato per la prima volta un lampo radio veloce attraverso un alone galattico. L’enigmatica esplosione di onde radio cosmiche è passata quasi indisturbata, suggerendo che l'alone abbia una densità sorprendentemente bassa e un campo magnetico debole. Continue reading

Il popolo veneto – 24/9/2019

Notte Europea dei Ricercatori #BEES: online il programma completo, aperte prenotazioni Disponibile l’intero programma della Notte Europea dei Ricercatori organizzata da Frascati Scienza che prevede circa 400 e... Continue reading

Gj 3512b, l’esopianeta che sfida le teorie

Un gigantesco esopianeta simile a Giove in una posizione improbabile, quantomeno secondo il modello di formazione planetaria più accettato. È la scoperta fatta da un team di scienziati analizzando i dati della survey Carmenes. Tra i coautori dell'articolo, pubblicato oggi sulla rivista Science, c'è anche Luigi Mancini, dell’Università di Roma Tor Vergata e associato Inaf. Lo abbiamo intervistato Continue reading

Festa ad Arcetri per i 150 anni dell’Osservatorio

Oggi, giovedì 26 settembre 2019, l’Osservatorio astrofisico di Arcetri, a Firenze, una delle sedici sedi dell’Istituto nazionale di astrofisica, celebra i suoi primi 150 anni di storia, di scienza e di sviluppo di strumentazione astronomica Continue reading

28 settembre, anche dopo la “Notte” più di 40 eventi

Coordinata da Frascati Scienza, 400 eventi in tutta Italia e tantissimi a Roma e nell’area tuscolana. Il giorno dopo la “grande notte”, che ha visto cittadini e protagonisti della ricerca riuniti in laboratori, giochi e conferenze, il calendario non si ferma. Più di 40 eventi consultabili a questo link.

LABORATORI E GIOCHI SCIENTIFICI

Scacco matto, con Scacco [...]

The post 28 settembre, anche dopo la “Notte” più di 40 eventi appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading