Tor Vergata news: ?Tor Vergata? nella nuova commissione Via-Vas

La Professoressa Elda Turco nominata Commissario della Commissione Tecnica di Verifica dell?Impatto Ambientale Continue reading

Tor Vergata news: ?Tor Vergata? nella nuova commissione Via-Vas

La Professoressa Elda Turco nominata Commissario della Commissione Tecnica di Verifica dell?Impatto Ambientale Continue reading

Tor Vergata news: Ministero della Salute – Ricerca Finalizzata Bando 2019

Bando 2019, fondi per 100 milioni di euro. Cinque tipologie di progetti di cui due dedicate ai giovani ricercatori: i progetti ordinari per ricercatori di et? inferiore ai 40 anni e gli starting grant per quelli sotto i 33 anni di et?. Ai progetti dei gi Continue reading

Assioni e progenitori di supernove

Quando esplodono, le supernova di tipo IIP brillano un po’ meno di quanto i calcoli degli astronomi prevederebbero. Dove e come avviene la perdita d’energia? Uno studio condotto da Oscar Straniero dell’Osservatorio astronomico Inaf d’Abruzzo, pubblicato lo scorso mese su The Astrophysical Journal, suggerisce un’ipotesi affascinante: i “responsabili” della perdita potrebbero essere particelle ancora ipotetiche – gli assioni Continue reading

Alle costole dell’idrogeno neutro

Grazie ai dati del radiotelescopio australiano Mwa, è stato possibile ottenere un miglioramento di un ordine di grandezza nella stima dell’epoca di reionizzazione. Il segnale rilevato ha più di 12 miliardi di anni, è molto debole e gli effetti sistematici rendono molto difficile estrarre le informazioni che gli astronomi stanno cercando. Ma grazie a questo lavoro è stato possibile porre dei vincoli ai modelli teorici, escludendo quelli più estremi Continue reading

La grande sinfonia di una piccola stella antica

Grazie ai dati ottenuti dal telescopio spaziale Kepler e a misurazioni effettuate con lo spettrografo Harps-N del Telescopio nazionale Galileo dell’Inaf, alle Canarie, è stato possibile studiare in dettaglio da un punto di vista sismologico la stella Hd 4539. Lo studio, guidato da Roberto Silvotti dell’Inaf di Torino, sarà pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society Continue reading

Luna fai-da-te per artisti digitali

Il dipartimento di visualizzazione scientifica della Nasa ha realizzato un kit da utilizzare nei software di computer grafica, che permette la riproduzione fedele in tre dimensioni della Luna. Per lo scopo sono state utilizzate le immagini e i dati altimetrici della sonda Lunar Reconnaissance Orbiter Continue reading

Statistica, trekking e cinema: Notte Europea dei Ricercatori ai Castelli Romani e nell’area romana

Notte Europea dei Ricercatori 2019, coordinata da Frascati Scienza e allo spirito “Be a citizen scientist”. 

ARICCIA

Il Comune di Ariccia e in particolare l’Ufficio Statistica e Censimento è super presente alla Notte scientifica europea, e invita tutti  A casa dell’illustre Vito Volterra, matematico di fama internazionale; ma anche alla mostra Passeggiata tra le api “Photo bee”, [...]

The post Statistica, trekking e cinema: Notte Europea dei Ricercatori ai Castelli Romani e nell’area romana appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading