Luca Pellegrino (Cnr-Spin) premiato ad Alassio, sua città natale

09/12/2019 Il ricercatore di Cnr-Spin, coordinatore del progetto europeo ‘Oxinems’, ha ricevuto il prestigioso ‘Alassino D’Oro’, riconoscimento che la città di Alassio tributa ogni anno a conci... Continue reading

BLUE ECONOMY: il progetto ADRIREEF del Cnr-Irbim di Ancona

09/12/2019 Il 5 dicembre 2019 si è tenuto ad Ancona il workshop scientifico 'Innovative exploitation of Adriatic reefs in order to strengthen blue economy' promosso dal Cnr-Irbim di Ancona nell'ambito del progetto... Continue reading

Start 4.0: aperto il primo bando sul tema delle tecnologie abilitanti

09/12/2019 Il Competence center per la sicurezza e l'ottimizzazione delle infrastrutture strategiche ‘Start 4.0’, coordinato dal Cnr e dedicato alle tematiche dell’industria 4.0, annuncia l’apertura di un b... Continue reading

Statistica, trekking e cinema: Notte Europea dei Ricercatori nei Castelli romani

Notte Europea dei Ricercatori 2019, coordinata da Frascati Scienza e allo spirito “Be a citizen scientist”. 

ARICCIA

Il Comune di Ariccia e in particolare l’Ufficio Statistica e Censimento è super presente alla Notte scientifica europea, e invita tutti  A casa dell’illustre Vito Volterra, matematico di fama internazionale; ma anche alla mostra Passeggiata tra le api “Photo bee”, [...]

The post Statistica, trekking e cinema: Notte Europea dei Ricercatori nei Castelli romani appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Tre pasti al giorno per il buco nero dello Scultore

Consuma uno spuntino ogni nove ore. Trangugiando ogni volta l’equivalente di quattro volte la nostra Luna. È il bizzarro comportamento – mai osservato prima e ancora senza spiegazione – di un buco nero supermassiccio, scoperto da un team guidato da Giovanni Miniutti del Centro de Astrobiología di Madrid Continue reading

Super-Terra con vapor d’acqua in zona abitabile

Registrata per la prima volta la presenza di vapore acqueo nell’atmosfera di un esopianeta relativamente piccolo – ha un diametro pari a due volte quello della Terra – e alla distanza giusta dalla sua stella per essere potenzialmente in grado di ospitare forme di vita. Fra gli autori della scoperta, la scienziata italiana Giovanna Tinetti Continue reading

Notte Europea dei Ricercatori #BEES: online il programma completo, aperte prenotazioni

On line il programma completo della Notte Europea dei Ricercatori BEES

Da oggi è possibile registrarsi a tutti gli eventi

Focus sul programma di Frascati

Da oggi è disponibile l’intero programma della Notte Europea dei Ricercatori organizzata da Frascati Scienza che prevede circa 400 eventi in 30 città italiane grazie alla collaborazione di circa 60 partner. La Notte Europea dei [...]

The post Notte Europea dei Ricercatori #BEES: online il programma completo, aperte prenotazioni appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

A S-Pass per il cielo radio polarizzato

Grazie alle osservazioni condotte con il radiotelescopio di Parkes, in Australia, un gruppo internazionale di astrofisici, guidato da Ettore Carretti dell’Istituto nazionale di astrofisica, ha prodotto S-Pass: la più dettagliata e sensibile mappa in emissione radio polarizzata dell’intero cielo nell’emisfero meridionale mai realizzata. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society Continue reading