Clessidra gigante al centro della Via Lattea

Un team internazionale di astronomi ha scoperto una delle caratteristiche più estese mai osservate prima in prossimità del centro della Via Lattea: una coppia di enormi bolle radio-emittenti che torreggiano centinaia di anni luce sopra e sotto la regione centrale della nostra galassia, come un’enorme clessidra. Tutti i dettagli su Nature Continue reading

L’ultimo ritratto di Saturno

Il telescopio spaziale Hubble torna periodicamente a riprendere Saturno per coglierne i cambiamenti atmosferici. E le immagini, come in questo caso, non deludono mai Continue reading

Quei lampi che non ti aspetti dalla pulsar

Per la prima volta, un team di ricercatori guidato da Alessandro Papitto dell’Inaf ha osservato l’emissione contemporanea di impulsi di luce visibile e raggi X proveniente da una pulsar in rapidissima rotazione Continue reading

Caccia alla materia strana

Dopo l'esperimento E15 che ha dato ottimi risultati all’acceleratore J-Parc in Giappone con la rilevazione di uno stato legato nucleare con "stranezza", ai Laboratori nazionali di Frascati si dà la caccia a uno stato atomico in cui un kaone con carica negativa si lega con un nucleo di carica positiva generando un atomo esotico - l'atomo kaonico. Il commento di Catalina Curceanu dell’Infn, prima autrice di uno studio in proposito su Reviews of Modern Physics Continue reading

Quark Nuggets Of Dark Matter As The Origin Of Dama-Libra Signal ?

Sometimes browsing the Cornell ArXiv results in very interesting reading. It is the case with the preprint I got to read today, "DAMA/LIBRA annual modulation and Axion Quark Nugget Dark Matter Model", by Ariel Zhitnitsky. This article puts forth a bold... Continue reading

Risolto il giallo della dicotomia di Oosterhoff

Ha tenuto impegnati gli astronomi per oltre ottant’anni. Ora, grazie al più grande catalogo in assoluto di RR Lyrae – con misure spettroscopiche della metallicità per quasi 3000 stelle – un team di astronomi guidato da Michele Fabrizio, ricercatore postdoc all’Inaf di Roma e a Ssdc-Asi, è venuto a capo del problema Continue reading

Due ore nello spazio con “Walking on the Moon”

Dal 23 settembre al 19 dicembre, a Milano, una mostra per celebrare il cinquantesimo anniversario dallo sbarco dell’uomo sulla Luna, organizzata dalla Bicocca in collaborazione con la Statale, il Politecnico e l’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Il nuovo Capo di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti è Luigi Fiorentino

Fonte: https://www.tecnicadellascuola.it/ministero-istruzione-arriva-il-nuovo-capo-di-gabinetto Il nuovo Capo di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti è Luigi Fiorentino. Per Fiorentino si tratta di un ritorno a Viale Trastevere dove ha esercitato lo stesso ruolo con i ministri Francesco Profumo e Maria Grazia Carrozza. Fiorentino, classe 1959, ha un curriculum prestigioso: fra le varie cariche ricoperte è stato  vice segretario… Continue reading