Tratti meristici e isotopi stabili per far luce sul rapido processo di divergenza in Coregonus lavaretus

Il 04/02/2020 ore 11.00 - 12.30 L'obiettivo di questo studio è far luce sul rapido processo di radiazione adattativa che coinvolge il coregone (Coregonus Lavaretus) nei laghi scandinavi. In questi laghi il coregone va incon... Continue reading

Enigmi tassonomici e genetica ‘ambientale’ degli odonati italiani

Il 21/01/2020 ore 11.00 - 12.30 Seminario di Andrea Galimberti (Università di Milano-Bicocca) Con circa 90 specie residenti, l'Italia è tra i paesi con la maggiore diversità di libellule e damigelle in Europa... Continue reading

Mostra ‘Aquae. Il futuro è nell’oceano’

Dal 31/12/2019 ore 10.00 al 31/03/2020 ore 16.00 Prosegue presso la sede dell'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr di Venezia la mostra scientifica itinerante del Cnr 'Aquae. Il futuro è nell'oceano'. Inaugurata il 18... Continue reading

Natale 1758, la notte in cui divenimmo newtoniani

Con questo articolo sulla previsione del ritorno della cometa di Halley nel 1758, effettivamente riavvistata per la prima volta la notte del 25 dicembre di quell’anno dall’astrofilo Johann Georg Palitzsch, continua su Media Inaf la rubrica mensile a cura di Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi (Planetario e Museo Astronomico di Roma) Continue reading

Comet Interceptor, una sonda in agguato

L’Esa e la Jaxa stanno collaborando per una nuova missione cometaria. L’obiettivo è una cometa primitiva, un oggetto mai arrivato nel Sistema solare interno, ma la scelta del bersaglio avverrà solo quando la sonda sarà già in orbita, a un milione e mezzo di km dalla Terra. Ne parliamo con il responsabile di uno degli strumenti della missione, Vincenzo Della Corte dell’Inaf Iaps di Roma Continue reading

Cannabis e cannabinoidi: storia, usi e implicazioni socio-economiche di una pianta controversa

23/12/2019 Si è tenuto presso l'Accademia nazionale dei Lincei il convegno 'Cannabis and Cannabinoids: history, uses, and socio-economical implications of a controversial plant' con circa 50 partecipanti oltre ai 7 rel... Continue reading

Fusilli di luce per misurare lo spin del buco nero

I dati delle misure in onde radio che hanno permesso lo scorso aprile di presentare al mondo la prima immagine del buco nero in M87 sono stati utilizzati da un team italo-svedese per misurare la velocità di rotazione del buco nero situato al centro di questa galassia. È stata impiegata per la prima volta una tecnica elaborata nel 2011 che sfrutta una proprietà particolare della luce, la “twisted light”, un fenomeno previsto dalla Relatività Generale, secondo il quale la luce si “attorciglia a fusillo” quando passa in prossimità di un buco nero. Tra gli autori anche Massimo Della Valle, ricercatore dell’Inaf Continue reading

Nuova esplosione magnetica sul Sole

Il Solar Dynamics Observatory della Nasa ha osservato per la prima volta una riconnessione magnetica forzata. Nella parte superiore dell'atmosfera della nostra stella, una protuberanza solare, mentre stava ricadendo sulla superficie, ha incontrato un groviglio di linee di forza del campo magnetico, scatenando un'esplosione magnetica. La comprensione di tale fenomeno potrebbe avere ripercussioni sulla Terra, sia per applicazioni satellitari che per esperimenti di fisica dei plasmi Continue reading