Tratti meristici e isotopi stabili per far luce sul rapido processo di divergenza in Coregonus lavaretus
Il 04/02/2020 ore 11.00 - 12.30
L'obiettivo di questo studio è far luce sul rapido processo di radiazione adattativa che coinvolge il coregone (Coregonus Lavaretus) nei laghi scandinavi. In questi laghi il coregone va incon... Continue reading
Enigmi tassonomici e genetica ‘ambientale’ degli odonati italiani
Il 21/01/2020 ore 11.00 - 12.30
Seminario di Andrea Galimberti (Università di Milano-Bicocca)
Con circa 90 specie residenti, l'Italia è tra i paesi con la maggiore diversità di libellule e damigelle in Europa... Continue reading
Mostra ‘Aquae. Il futuro è nell’oceano’
Dal 31/12/2019 ore 10.00 al 31/03/2020 ore 16.00
Prosegue presso la sede dell'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr di Venezia la mostra scientifica itinerante del Cnr 'Aquae. Il futuro è nell'oceano'. Inaugurata il 18... Continue reading
Natale 1758, la notte in cui divenimmo newtoniani

Comet Interceptor, una sonda in agguato

Cannabis e cannabinoidi: storia, usi e implicazioni socio-economiche di una pianta controversa
23/12/2019
Si è tenuto presso l'Accademia nazionale dei Lincei il convegno 'Cannabis and Cannabinoids: history, uses, and socio-economical implications of a controversial plant' con circa 50 partecipanti oltre ai 7 rel... Continue reading
Fusilli di luce per misurare lo spin del buco nero

Nuova esplosione magnetica sul Sole
