Un Eschimese nel cielo invernale

La nebulosa planetaria Ngc 2392 o C 39 è solo uno degli oggetti celesti che costellano il cielo di questo mese. I consigli per osservarla insieme a costellazioni, pianeti e fenomeni visibili in Italia a gennaio Continue reading

Nichi D’Amico alla guida dell’Inaf per altri 4 anni

Il decreto che lo nomina di nuovo presidente è stato trasmesso ieri dal Miur. Oltre a D’Amico, del nuovo organo di governo dell’ente faranno parte i consiglieri di nomina ministeriale Maria Cristina De Sanctis e Stefano Borgani e i consiglieri indicati dal personale dell’Inaf Grazia Umana e Stefano Giovannini Continue reading

I cittadini scienziati che aiutarono a mappare Bennu

Nell’ambito del progetto di citizen science Bennu Mappers di CosmoQuest, oltre 3500 cittadini scienziati hanno aiutato i ricercatori a studiare la superficie dell’asteroide Bennu, marcando rocce, misurando massi e mappando crateri, per trovare il luogo più adatto in cui raccogliere il campione da portare sulla Terra. Sette di questi cittadini scienziati hanno annotato più di mille immagini con una precisione simile a quella dei membri del team scientifico, contribuendo in modo significativo alla selezione del sito Nightingale Continue reading

New Year’s Eve Special: Particle Accelerator Creates Miniature ‘Lightning Storm’

Linear accelerators are used to create radiation to treat cancer, sterilise medical equipment and much more. Continue reading

Ordine nel caos del problema dei tre corpi

Due ricercatori affrontano l’annoso problema dei tre corpi pubblicando su Nature una soluzione statistica e il confronto delle distribuzioni da loro ottenute con quelle prodotte da grandi insiemi di integrazioni numeriche a tre corpi. Il confronto si è rivelato essere molto buono e, nonostante i ricercatori abbiano sottolineato che i loro risultati non rappresentano una soluzione esatta al problema dei tre corpi, le soluzioni statistiche risultano ancora estremamente utili per comprendere processi molto complicati Continue reading

Il Coelum 2020

L’essere umano da sempre ha il desiderio di conoscere anticipatamente gli eventi che verranno, ma, se per certe cose è davvero necessaria la “sfera di cristallo”, in Astronomia fortunatamente è sufficiente conoscere bene la “sfera celeste” e le meccaniche che la governano. 

Ed è proprio a quest’ultima sfera che Coelum Astronomia ha fatto ricorso, per avere [...]

The post Il Coelum 2020 appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Parco giochi stellare nella nube di Perseo

La nube molecolare di Perseo ha attirato l'attenzione degli astronomi per decenni. Nella nube sono presenti ammassi di stelle molto eterogenei in termini di età, che alimentano dubbi sulle attuali teorie di formazione stellare. Il telescopio spaziale Spitzer della Nasa ha ripreso immagini molto dettagliate della regione Continue reading

Variabilità e cambiamenti del clima in Italia nel corso degli ultimi due secoli

Il 18/02/2020 ore 11.00 - 12.30 Seminario di Maurizio Maugeri (Università degli Studi di Milano) L’Italia ha avuto un ruolo assolutamente fondamentale nello sviluppo della meteorologia moderna che trae le sue origini... Continue reading