Comunicati Stampa

Ixpe svela i segreti di una magnetar attiva

Il satellite Nasa-Asi Ixpe ha osservato per la prima volta la magnetar 1E 1841-045 durante una fase di attivazione, rilevando l’emissione di raggi X polarizzati. Questa scoperta fornisce nuovi indizi sul campo magnetico della stella e sui meccanismi di produzione di radiazione ad alta energia nelle pulsar altamente magnetizzate. I dettagli in due articoli scientifici pubblicati oggi su ApJL Continue reading

Un milione e 200mila euro al progetto Darker

Con il sostegno del Fondo italiano per la scienza erogato dal Ministero dell’università e della ricerca, la ricercatrice Inaf Cristiana Spingola guiderà un progetto per cercare, attraverso osservazioni con la tecnica Vlbi, minuscole lenti gravitazionali e sondare i misteri di energia e materia oscura. Fornirà anche una misura indipendente della costante di Hubble Continue reading

Troppo vicina al buco nero: la fine di una stella

Un raro evento avvenuto nel cuore di una coppia di galassie in collisione è descritto in uno studio a guida Inaf pubblicato su Mnras. At2022wtn – questo il nome dell’evento di “spaghettificazione”, di cui è stata vittima una stella avvicinatasi troppo a un buco nero supermassiccio – ha dato luogo a una rapida formazione del disco attorno al buco nero e alla successiva espulsione di parte della materia stellare Continue reading

Einstein Telescope, da lunedì il Simposio a Bologna

Dal 26 al 30 maggio la comunità di Einstein Telescope si riunirà all’Area della ricerca di Bologna per il suo Simposio annuale, evento che vedrà la presenza di oltre trecento ricercatori e ricercatrici provenienti da tutto il mondo. In programma anche tre iniziative rivolte alla cittadinanza: una mostra a Palazzo d’Accursio, uno spettacolo al Cinema Modernissimo e un laboratorio mobile in Piazza Galvani Continue reading

Violenta tempesta cosmica dal quasar Pds 456

Grazie ai dati ad altissima precisione del telescopio Xrism, è stato possibile identificare cinque componenti distinte del vento nel cuore del quasar Pds 456, ognuna espulsa dal buco nero centrale a velocità comprese tra il 20 e il 30 per cento della velocità della luce. Fra gli autori dello studio, pubblicato oggi su Nature, Francesco Tombesi dell’Università di Roma Tor Vergata e Valentina Braito dell’Inaf di Milano Continue reading

Einstein Telescope, a Firenze l’ottica adattiva

Inaugurato oggi, martedì 13 maggio, presso l’Osservatorio astrofisico di Arcetri dell’Inaf, a Firenze, il nuovo laboratorio di ottica adattiva Adoni-Et. Frutto della collaborazione tra Inaf e Infn, Adoni-Et ha come obiettivo studiare un concetto innovativo per la correzione degli specchi dell’Einstein Telescope che utilizza fasci infrarossi per controllare la forma di un elemento correttore mediante il riscaldamento locale Continue reading

Dal Mur quasi 27 milioni per lo studio delle stelle

Il finanziamento, destinato per il 2025 all’Istituto nazionale di astrofisica dal Ministero dell’università e la ricerca nell’ambito del Fondo per l’edilizia e le infrastrutture di ricerca per gli enti di ricerca, verrà impiegato per la realizzazione di laboratori, la riqualificazione di spazi per la ricerca e per la divulgazione Continue reading

Leptoni all’origine dei raggi X nei getti dei blazar

Osservando la componente polarizzata dei getti relativistici – uno dei quali orientato verso la Terra – prodotti dal blazar Bl Lacertae, il telescopio spaziale per Ixpe, in collaborazione con telescopi radio e ottici, ha consentito d’individuare le particelle responsabili raggi X, stabilendo che sono composti principalmente da elettroni Continue reading