INFN

Lanciato Cses-02, osserverà la ionosfera

Frutto della cooperazione tra le agenzie spaziali italiana (Asi) e cinese (Cnsa), Cses è una missione che ha come obiettivo l'osservazione e l'analisi di fenomeni ionosferici e magnetosferici legati a eventi geofisici estremi come i terremoti, nonché a fenomeni atmosferici e di space weather, come le tempeste geomagnetiche e le particelle solari ad alta energia Continue reading

Agli scienziati di Ixpe il “Feltrinelli” 2025

Il premio “Antonio Feltrinelli” per le scienze fisiche è stato consegnato oggi, venerdì 13 giugno, dall’Accademia nazionale dei Lincei a Ronaldo Bellazzini (Infn), Enrico Costa (Inaf) e Martin Weisskopf (Nasa) per il loro straordinario contributo alla realizzazione e al successo della missione spaziale Imaging X-ray Polarimetry Explorer Continue reading

Einstein Telescope, da lunedì il Simposio a Bologna

Dal 26 al 30 maggio la comunità di Einstein Telescope si riunirà all’Area della ricerca di Bologna per il suo Simposio annuale, evento che vedrà la presenza di oltre trecento ricercatori e ricercatrici provenienti da tutto il mondo. In programma anche tre iniziative rivolte alla cittadinanza: una mostra a Palazzo d’Accursio, uno spettacolo al Cinema Modernissimo e un laboratorio mobile in Piazza Galvani Continue reading

Einstein Telescope, a Firenze l’ottica adattiva

Inaugurato oggi, martedì 13 maggio, presso l’Osservatorio astrofisico di Arcetri dell’Inaf, a Firenze, il nuovo laboratorio di ottica adattiva Adoni-Et. Frutto della collaborazione tra Inaf e Infn, Adoni-Et ha come obiettivo studiare un concetto innovativo per la correzione degli specchi dell’Einstein Telescope che utilizza fasci infrarossi per controllare la forma di un elemento correttore mediante il riscaldamento locale Continue reading

Leptoni all’origine dei raggi X nei getti dei blazar

Osservando la componente polarizzata dei getti relativistici – uno dei quali orientato verso la Terra – prodotti dal blazar Bl Lacertae, il telescopio spaziale per Ixpe, in collaborazione con telescopi radio e ottici, ha consentito d’individuare le particelle responsabili raggi X, stabilendo che sono composti principalmente da elettroni Continue reading

Foto dell’antimateria con sensori da smartphone

La collaborazione dell’esperimento Aeḡis al Cern ha pubblicato ieri su Science Advances nuovi risultati nello studio dell’antimateria, ottenuti trasformando una tecnologia che usiamo tutti i giorni. I ricercatori hanno "hackerato" un sensore di immagine, comunemente utilizzato nelle fotocamere dei telefoni cellulari, modificandolo per rivelare le antiparticelle in arrivo. La risoluzione ottenuta è senza precedenti Continue reading

A Lula il primo “seme” dell’Einstein Telescope

L’Einstein Telescope Sardinia Underground Laboratory (Et-SunLab) ospiterà attività di ricerca e sviluppo per l’Einstein Telescope ed esperimenti di fisica a basso rumore, oltre a un osservatorio geofisico per lo studio della geodinamica del Tirreno e delle strutture interne della Terra. La struttura diventerà anche un centro di riferimento per progetti di divulgazione rivolti alle scuole e di formazione professionale. Continue reading

Euclid: un nuovo sguardo sull’universo

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Asi, dell’Inaf, dell’Infn e di diverse università italiane. Roberto Ragazzoni (presidente Inaf): «Questo è un primo assaggio delle grandi potenzialità di questa missione» Continue reading