Chiacchiere di particelle e scienza con gli studenti di Torino
Mercoledì scorso, complici le vacanze post-pasquali, sono stato a Torino a discutere di fisica delle particelle con gli studenti dell'IIS Avogadro e del Liceo Cattaneo. L'evento è nato un po' per caso qualche mese fa, alla fine di una della presentazioni di Particelle familiari, quando sono stato gentilmente avvicinato da Roberta Balestrino e Cristina Vinattieri di Young for […] Continue reading
I parametri del Modello Standard. Terza puntata: le unità di misura sono irrilevanti
Prima di imbarcarci nel nostro viaggio alla scoperta del ruolo dei vari parametri del Modello Standard (e di che cosa succederebbe se assumessero una valore diverso), è importante che ci soffermiamo prima sulla questione dei valore che assumono le quantità fisiche, e che proviamo di distinguere cosa è importante e cosa invece non lo è. Le unità di misura sono […] Continue reading
Cartelloni, mesoni e barioni
C'è stato un periodo della mia vita nel quale i pomeriggi del sabato erano dedicati a fare cartelloni. Ieri pomeriggio, a distanza di anni, mi sono ritrovato con un pennarello nero in mano e un rotolo di carta, nuovamente a scrivere a caratteri cubitali preparando un'attività. Niente che riguardasse direttamente lo scoutismo, ma è chiaro che anni […] Continue reading
Il Vuoto
Trentunesima puntata
Niente sembra meno interessante da studiare del vuoto. Ma è davvero così? Il vuoto è davvero “pieno di nulla” come pensiamo? In questa sorprendente puntata Giovanni Organtini ci spiega che il vuoto non è poi così semplice come immaginiamo.
- Autore: Giovanni Organtini
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Antonella Bartoli
- Musica: “Together” di St Adam
Podcast: Download (Duration: 23:01 — 21.1MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
Vedere le Particelle Elementari
Ventesima puntata
Come si fa a vedere le particelle elementari? Di che colore e’ un elettrone o un protone? Con questa puntata di Fisicast diventerete esploratori dell’infinitamente piccolo.
- Autore: Riccardo Faccini
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Chiara Crociata
- Musica: Viva la Genta – Di che colore è la pelle di Dio (16 sec) / Lohstana David – Mille giraffons Instrumental / Dancing Willow – The Wind that shakes that Barley / Pipo Pegoraro – Iansa Na Cozinha / mindthings – Shared Loneliness / Roger Subirana Mata – Point of no return
Podcast: Download (Duration: 15:30 — 14.2MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
Il microscopico zoo delle particelle elementari
Diciassettesima puntata
Cosa saranno mai queste fantomatiche particelle elementari? Come si riconoscono? Di quanti tipi sono e come si comportano? Oggi FISICAST vi portera’ per mano nel fantastico zoo delle particelle elementari per conoscere un mondo fatto di elettroni, quark e muoni che parlano tra loro con fotoni e gluoni: il nostro.
- Autore: Riccardo Faccini
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Edoardo Massaro
- Musica: Symon€ http://www.jamendo.com/it/artist/5840/symoneur: A Shooting Star in the dark night / Sky / La science du beau / Un prince en exil (improvisation) tratte dall’album “Le Bal sous la pluie” / Baudlaire in Blue tratto dall’album “A cat playing the Piano”
Podcast: Download (Duration: 23:07 — 21.2MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
Il bosone di Higgs
Quinta puntata
Il 4 luglio 2012 il CERN ha annunciato la scoperta di una nuova particella, che verosimilmente è il bosone di Higgs. Ma cos’è un bosone di Higgs? Ce lo spiega Giovanni Organtini, Professore del Dipartimento di Fisica dell’Università “La Sapienza” di Roma.
- Autore: Giovanni Organtini
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Antonella Bartoli
- Musica:
Podcast: Download (Duration: 13:59 — 12.8MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More






