MIUR

Dati da satellite open source

COSMOSkyMedPer la prima volta i dati dei quattro satelliti radar COSMO-SkyMed saranno a disposizione in modo gratuito per un uso esclusivamente civile: l’Agenzia Spaziale Italiana ha bandito due specifiche ‘Open Call’ rivolte alla comunità scientifica internazionale e al settore privato nazionale di PMI, Start-up e Spin-off universitari Continue reading

Il sostegno del governo per SKA

square_kilometre_array_2020_australiaIl Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Stefania Giannini ha incontrato questa mattina la commissione internazionale che valuterà le proposte finaliste per la sede del quartier generale del progetto SKA Continue reading

IXV, missione compiuta… con suspense

vlcsnap-2015-02-11-16h47m36s75Dopo alcuni minuti di apprensione per la sospensione del conto alla rovescia, tutto è andato nel migliore dei modi per la missione di prova del mini shuttle europeo IXV che si è completata regolarmente. La soddisfazione del Ministro del MIUR Stefania Giannini, intervenuta alla diretta del lancio dalla sede dell'ALTEC di Torino: «sono orgogliosa di questo nuovo passo dell'avventura italiana nello spazio che dimostra l'eccellenza italiana in questo settore» Continue reading

L’Italia candida Padova

Rappresentazione artistica dei tre precursori di SKA, ASKAP, MeerKAT e MWA. Utilizzando una tecnica conosciuta come interferometria saranno in grado di combinare i dati per creare un'immagine che sarebbe la stessa che si otterrebbe con un unico strumento molto più grande. Crediti: SKA OrganisationL'Italia con l'INAF ha avanzato la sua candidatura forte dell'investimento di 60 milioni in tre anni e una storia di eccellenza nell'ambito della radioastronomia che molti ci invidiano. La sede proposta è l’intera area sud del Castello Carraresi, antico stabile limitrofo all'Osservatorio Astronomico di Padova dell'INAF Continue reading

Dedicato alla Luce il premio Schiaparelli

schiaparelli-251x300Il premio è promosso dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) insieme all'Osservatorio Astronomico di Brera dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ed è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado Continue reading

Nuovo bando Rita Levi Montalcini per il rientro di ricercatori all’estero

Firmato il 30 dicembre 2014 il bando per ricercatoriintitolato a Rita levi Montalcini, che darà la possibilità a 24 giovani studiosi impegnati in Italia e all’estero in attività di studio e di ricerca di portare avanti la propria carriera. Il bando non è ancora disponibile nel sito ufficiale del Miur, ma è possibile collegarsi alla pagina http://cervelli.cineca.it per farsi un’idea… Continue reading

Un regalo astrolimpico

iconaolimpica-2015-200x140A conclusione delle preselezioni delle Olimpiadi Italiane di Astronomia, sono stati selezionati i 295 ragazzi tra i 14 e i 17 anni che accedono alle prossime fasi. L'obiettivo finale, sarà quello di rappresentare al meglio l'Italia alle prossime gare internazionali. Continue reading

50 anni di spazio italiano… col fiatone

DDN - San Marco B (1964)Ricorrono i 50 anni dal lancio del satellite San Marco 1964 e lo spazio vive momenti importanti grazie a sonde come Rosetta o Cassini o a satelliti come Agile e Fermi, frutto di scelte passate. Ora la scienza spaziale nazionale, degli accordi bilaterali, a sostegno delle eccellenze scientifiche italiane, sembra invece vivere una stanca stagione Continue reading