Conoscere la radioattività
Uno delle parole piu’ usate da chi ha a che fare con la fisica delle particelle elementari è radioattività. Tutti conosciamo questa parola, generalmente la temiamo, anche se molte sue applicazioni ne hanno iniziato a cambiare il sentimento solo negativo … Continua a leggere → Continue reading
Ecco ExaNeSt, il supercomputer “green”

Caccia alla materia strana

Topolino e la fusione nucleare
Su Topolino 3329, in edicola da mercoledì 11 settembre, arriva un’eccezionale avventura che affronta il tema del futuro sostenibile, attraverso una storia a fumetti realizzata in sinergia con gli Enti italiani che si occupano di ricerca sulla fusione nucleare. Anno 2447. Il mondo deve affrontare la crisi energetica più drammatica di sempre. L’unica possibilità di salvezza, per non… Continue reading
INFN e CNR nella top 10 mondiale degli istituti pubblici di ricerca secondo Nature Index
Nature ha stilato la classifica degli istituti di ricerca governativi i cui ricercatori hanno contribuito di più agli articoli pubblicati dalle 82 più importanti riviste scientifiche al mondo (nel 2018). Al primo posto compare, in modo abbastanza scontato, l’Accademia delle Scienze Cinese, la quale – infatti – si avvale di ben 60mila ricercatori con un… Continue reading
Sarà un Falcon 9 a portare Ixpe nello spazio

Ricerca, scuola e università minacciate dalla crisi di mezza estate
di Roberto Battiston, da Huffington Post Sospesi in uno strano agosto dominato da una profonda incertezza sul futuro del paese, assistiamo con preoccupazione all’aggravarsi dei tipici rallentamenti del periodo estivo, esposti alla paralisi pre-crisi. Un decreto essenziale, come quello della ripartizione del finanziamento degli enti di ricerca per il 2019 da parte del MIUR, non… Continue reading
Premio a Sergio Ferrara per la supergravità
