INFN

Massimo Carpinelli, presidente CNS V dell’INFN, nuovo rettore dell’Università di Sassari

Con un totale di 387 voti ponderati rispetto ai 355 dell’altro candidato al ballottaggio, prof. Sanna Passino (oltre a 10 schede bianche e 4 nulle), il prof. Massimo Carpinelli è stato eletto nuovo rettore dell’Università di Sassari. Massimo Carpinelli attualmente ricopre la carica di presidente della Commissione Scientifica Nazionale V dell’INFN. A distanza di breve tempo… Continue reading

MASSIMO CARPINELLI ELETTO RETTORE DELL’UNIVERSITA’ DI SASSARI

Massimo Carpinelli, dal 2011 presidente della Commissione Nazionale V dell’INFN, impegnata nella ricerca tecnologica, è stato eletto Rettore dell’Università degli Studi di Sassari. Nato a Benevento nel 1964, laureato in fisica, Carpinelli è professore ordinario all’Università di Sassari, dove è stato preside della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Durante la sua carriera, ha svolto attività di ricerca nell’ambito della fisica delle alte energie, in particolare nello sviluppo di nuovi rivelatori di particelle. Ha lavorato in grandi progetti e collaborazioni internazionali, tra cui il rivelatore Aleph al Cern di Ginevra e l’esperimento Babar allo Slac della Stanford University, in California.

Continue reading

Salario accessorio INFN: comunicato FIR CISL

Archiviato in:Sindacati Tagged: CCNL, FIR CISL, INFN, salario accessorio Continue reading

Il PROGETTO FLAGSHIP GRAFENE RADDOPPIA

grapheneIl Graphene Flaghship project, una delle più importanti iniziative di ricerca europea, raddoppia di dimensioni con l’ingresso di 66 nuovi partner provenienti da 19 paesi che sono stati invitati a aderire al consorzio sulla base dei risultati di un bando di gara dell'importo di 9 milioni di euro. L’annuncio arriva dalla Commissione Europea. Tra i partecipanti vi sono 23 partner italiani tra istituti di ricerca, università e aziende, di cui 16 nuovi partner tra cui L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Grazie alle nuove partnership il consorzio comprende da oggi oltre 140 organizzazioni di 23 Paesi, riuniti nell'impresa collettiva di trasferire il grafene e i relativi materiali compositi dai laboratori accademici alle applicazioni di uso quotidiano. Il progetto Graphene Flagship Project rappresenta un investimento europeo di 1 miliardo di euro per il prossimo decennio e fa parte delle Iniziative faro per le tecnologie emergenti e future (TEF) annunciate dalla Commissione Europea nel gennaio del 2013 . L’Italia è già capofila nello sviluppo di aree importanti del progetto Flagship Grafene tra cui le ricerche sui materiali compositi e le applicazioni in campo energetico oltre a essere coinvolta nel trasferimento tecnologico e nella disseminazione. L'obiettivo del programma di iniziative faro TEF è promuovere progetti di ricerca visionari che hanno il potenziale di innovare e arricchire in modo considerevole la società e l'industria europee. (e.c.)

Continue reading

All’Infn di Frascati sott’acqua finisce l’archivio. Salvi gli acceleratori di particelle

FRASCATI - Ingenti danni dopo la bomba d’acqua di ieri ma fortunatamente le apparecchiature sono scampate all’allagamento. Il direttore Dosselli: “Guardiamo il bicchiere mezzo pieno…” ilmamilio.it – contenuto esclusivo Adesso è il momento della conta dei danni. La bomba d’acqua violentissima che ha colpito ieri l’area tuscolana dei Castelli romani e, limitatamente, della Capitale ha lasciato il… Continue reading

Una misura per la costante gravitazionale

foto degli atomi raffreddati e intrappolati in una trappola magneto-ottica in un nostro esperimento. Le faccio notare che non si tratta degli atomi di rubidio utilizzati per la misura di G ma di atomi di stronzio. La ragione e' che per il rubidio la luce emessa e' nell'infrarosso e quindi la foto e' meno bella. Anche in questo esperimento, che l'INFN ha in parte finanziato nell'ambito del progetto MAGIA, studiamo la gravita' in particolare a piccole distanze; recentemente abbiamo realizzato un test del principio di equivalenza alla base della relativita' generale. Ho accennato a questo nel testo che le avevo inviato.Una trappola quantistica per misurare la costante gravitazionale di Newton. E' il 'trucco' usato da un team di ricercatori italiani, INFN e Università di Firenze, per arrivare alla determinazione della costante G con un'approssimazione di solo lo 0,015% Continue reading

TRAPPOLA QUANTISTICA PER LA COSTANTE GRAVITAZIONALE

COMUNICATO STAMPA: I ricercatori dell’esperimento Magia hanno misurato con estrema precisione G, la costante gravitazionale di Newton. La misura è stata ottenuta con una nuova tecnica chiamata interferometria atomica

Misurare con elevata precisione la costante gravitazionale di Newton sfruttando un interferometro quantistico in cui gli atomi vengono intrappolati dalla luce laser a una temperatura vicina allo zero assoluto. È il risultato raggiunto dall’esperimento Magia e pubblicato oggi dalla rivista scientifica Nature. Lo studio è stato realizzato da un’equipe di fisici dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del Laboratorio Europeo di Spettroscopia non Lineare (Lens), un centro di eccellenza dell’Università di Firenze.

La misura della costante gravitazionale G rappresenta, da oltre 200 anni, una delle maggiori sfide per i fisici sperimentali di tutto il mondo. Dal primo esperimento di Cavendish (1798), circa 300 esperimenti, basati principalmente sul principio del pendolo o sulla bilancia di torsione, hanno cercato di misurarla ottenendo però risultati divergenti che potrebbero essere influenzati dalle tecniche impiegate e dai conseguenti errori sistematici.

L’esperimento Magia ha pubblicato uno studio che sfrutta una tecnica del tutto diversa da quelle sperimentate finora, chiamata interferometria atomica e fondata sulla natura doppia, corpuscolare, e ondulatoria di tutti i costituenti della materia, compresi gli atomi. L’obiettivo è misurare con una sonda quantistica l’accelerazione dovuta al campo gravitazionale generato da una massa nota. La legge di Newton, infatti, descrive coerentemente i fenomeni “macroscopici” come il moto dei pianeti attorno al Sole ma potrebbe non valere più a livello quantistico come suggeriscono le teorie sulle extra-dimensioni.

Nell’esperimento una nuvola di atomi di rubidio è stata lanciata verticalmente nel vuoto e raffreddata con una luce laser per rallentare e “intrappolare” gli atomi, portandoli da una velocità di alcuni km/s, tipica di un gas a temperatura ambiente, a una velocità di pochi mm/s, tipica di un gas a una temperatura vicina allo zero assoluto. A velocità così ridotte è, infatti, possibile trattare gli atomi come onde. A pochi cm dagli atomi è stata posta una massa di circa 500 kg di tungsteno al fine di misurare la variazione dell’accelerazione degli atomi di rubidio che questa massa genera.

“A queste temperature gli atomi possono essere trattati come onde, suddividendoli e ricombinandoli, in un interferometro,– spiega Guglielmo Tino, ricercatore dell’INFN e ordinario di Fisica della materia presso l’Università di Firenze - Il risultato varia a seconda delle forze (esercitate da altre masse) che interferiscono nel percorso degli atomi. Abbiamo osservato una variazione dell'accelerazione degli atomi di circa dieci milioni di volte più piccola dell’accelerazione di gravità terrestre – prosegue Tino - Nonostante l’effetto sia minimo, l’interferometro atomico ha rivelato l'effetto sulle particelle in funzione della posizione delle masse. Da questa misura si è potuti risalire al valore di G”.

È interessare notare che in quest'anno in cui ricorrono 450 anni dalla nascita di Galileo Galilei, la misura di G è stata realizzata a Firenze lasciando cadere gli atomi nel vuoto in maniera analoga a quanto descritto da Galilei per mostrare che oggetti diversi lanciati dalla torre di Pisa cadono allo stesso modo. [Eleonora Cossi]

 

Continue reading

Ritorno di fiamma per Crazy Diamond

La visione d'insieme del cielo nei raggi gamma osservato da AGILE qualche giorno fa. In basso a sinistra, è visibile la zona da dove proviene la potente emissione associata al buco nero supermassivo nel quasar 3C 454.3. Per confronto, sulla destra dell'immagine è indicata l'emissione della pulsar Vela. Crediti: A. Bulgarelli, AGILE TeamIl 'diamante pazzo', come l'hanno ribattezzato scherzosamente in inglese gli astrofisici, è ora la sorgente di raggi gamma più intensa del cielo e continua a crescere: negli ultimi giorni ha vertiginosamente aumentato il flusso di radiazione gamma rivelata dai satelliti AGILE dell’Agenzia Spaziale Italiana e Fermi della NASA, avvicinandosi ai suoi record di emissione di alta energia registrati nel 2009 e nel 2010 Continue reading