INFN

Energia solare in tempo reale

borexino_infnÈ quanto è riuscito a fare l'esperimento dell'INFN, Borexino, installato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, che ha trovato la perfetta corrispondenza tra l'energia rilasciata oggi al centro della nostra stella e quella prodotta centomila anni fa. Il risultato è pubblicato nel numero di questa settimana della rivista Nature Continue reading

IL SOLE VISTO IN TEMPO REALE DA BOREXINO

Comunicato stampa. L’esperimento per neutrini ai Laboratori INFN del Gran Sasso è riuscito a misurare in tempo reale l’energia della nostra stella: l’energia rilasciata oggi al centro del Sole è in perfetta corrispondenza con quella prodotta 100.000 anni fa. Per la prima volta nella storia dell’indagine scientifica della nostra stella è stata misurata l’energia solare nel momento stesso della sua generazione. Lo annuncia l’esperimento Borexino ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Lo studio è pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Nature.  
Borexino è riuscito a realizzare in tempo reale la misura dell’energia del Sole rivelando i neutrini prodotti da reazioni nucleari all’interno della massa solare: queste particelle, infatti, impiegano solamente pochi secondi a uscire da essa e otto minuti per arrivare fino a noi. Le precedenti misure dell’energia solare, invece, erano sempre state realizzate sulle radiazioni (fotoni) che attualmente illuminano e scaldano la Terra e che si riferiscono alle stesse reazioni nucleari, ma avvenute centomila anni fa: è questo, infatti, il tempo che l’energia mediamente impiega per attraversare la densa materia solare e raggiungere la sua superficie. Il confronto fra la misura dei neutrini pubblicata oggi da Borexino e le precedenti misure riguardanti l’emissione di energia raggiante dal Sole ha mostrato che l’attività solare non è cambiata negli ultimi centomila anni. “Grazie ai risultati di questa nuova ricerca di Borexino tocchiamo con mano, mediante i neutrini prodotti nella reazione protone-protone (p-p), che è la catena di fusioni nucleari p-p a far funzionare il Sole, fornendo proprio l’energia che si  misura con i fotoni: insomma questo prova che il Sole è una grande centrale a fusione nucleare”, commenta Gianpaolo Bellini tra i padri dell’esperimento Borexino.
Il rivelatore Borexino, istallato nei Laboratori sotterranei del Gran Sasso dell’INFN, è riuscito a misurare il flusso di neutrini prodotti all’interno del Sole nella reazione di fusione di due nuclei di idrogeno per formare un nucleo di deuterio: questa è la reazione iniziale del ciclo di fusioni nucleari che produce complessivamente circa il 99% dell’energia solare. Fino ad ora, Borexino era riuscito a misurare i neutrini da reazioni nucleari che facevano parte della catena originata da questa reazione o appartenenti a catene secondarie, che contribuiscono in modo decisamente minore alla produzione energetica solare, ma che sono stati fondamentali per la scoperta di alcune cruciali proprietà fisiche di questa evanescente particella elementare, il neutrino.
La difficoltà della misura ora realizzata è dovuta all’energia estremamente ridotta di questi neutrini (hanno infatti un’energia massima di 420 keV), la più piccola rispetto agli altri neutrini emessi dal Sole, che pure hanno livelli energetici così bassi da rendere quasi proibitiva la loro misura, e che solo Borexino è riuscito e riesce a misurare. Queste performance fanno di Borexino un rivelatore unico al mondo, che tale rimarrà ancora per alcuni anni, grazie alle tecnologie d’avanguardia impiegate nella sua costruzione, che gli hanno permesso di studiare non solo i neutrini emessi dal Sole, ma anche quelli prodotti dalla nostra Terra.
L’esperimento Borexino, frutto di una collaborazione fra Paesi europei (Italia, Germania, Francia, Polonia), Stati Uniti e Russia, prenderà dati almeno per ancora quattro anni, migliorando la precisione delle misure già fatte e affrontandone altre di grande importanza sia per la fisica delle particelle, sia per l’astrofisica.

Continue reading

Concorsi I e II livello INFN: bandi in Gazzetta Ufficiale

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONCORSO (scad. 18 settembre 2014) Concorso pubblico, per soli titoli, per l’assunzione a tempo indeterminato di quattro unita’ di personale con profilo di dirigente di ricerca di I livello professionale. (Bando n. 16617/2014). (14E03650) CONCORSO (scad. 18 settembre 2014) Concorso pubblico, per titoli ed esame-colloquio, per l’assunzione a tempo indeterminato di tre… Continue reading

“Viaggio nel cuore del sole”: il 5 settembre conferenza pubblica presso il GSSI a via Crispi, L’Aquila

Archiviato in:Editoriali Tagged: Borexino, comunicazione, Divulgazione, fisica, Gran Sasso, GSSI, INFN, L'Aquila, LNGS, neutrini Continue reading

INFN: il 19 agosto in GU i bandi di concorso per I e II livello di ricercatori e tecnologi

Saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale, concorsi ed esami, n. 64 del 19 agosto 2014 i bandi di concorso per posti di I livello, dirigente di ricerca e dirigente tecnologo, e di II livello, primo ricercatore e primo tecnologo. Il termine per la presentazione delle domande sarà pertanto il 18 settembre 2014.… Continue reading

A Galliani il “Romeo Bassoli”

galliani all'opera«Per la sua intensa attività di comunicazione e approfondimento di temi di fisica e lo sviluppo di strumenti multimediali innovativo». Con queste parole il presidente della SIF, la Società Italiana di Fisica, Luisa Cifarelli, ha comunicato a Marco Galliani l'aggiudicazione del premio Romeo Bassoli dedicato all'outreach. Apprezzamento in un messaggio dal Presidente Bignami impegnato a Mosca per la 40° assemblea generale del COSPAR Continue reading

Novae a emissione gamma

nova fermi gammaLa scoperta di emissione gamma in concomitanza con il massimo di emissione in ottico da una manciata di Novae e uno dei risultati più sorprendenti (e inaspettati) della missione Fermi. Per questo il titolo del lavoro pubblicato su Science non lascia dubbi: Fermi riconosce la Novae come una nuova classe di sorgenti gamma Continue reading

Il gigante cinese JUNO

JUNO-collaborationCentinaia di scienziati provenienti da tutto il mondo hanno dato vita a una collaborazione internazionale per la costruzione di un gigantesco rivelatore sotterraneo di neutrini a scintillatore liquido, che sfrutterà una tecnologia analoga a quella utilizzata dall’esperimento Borexino ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN Continue reading