Oggi è il giorno di Open Labs all’INFN di Frascati!
Tutte le iniziative della giornata di laboratori aperti per oggi, sabato 14 maggio 2016 al sito web dedicato: http://www.lnf.infn.it/edu/openlabs/2016/ Archiviato in:Editoriali Tagged: comunicazione, Divulgazione, Frascati, INFN, Ricerca, Ricercatori, Scienza
Continue reading
Occhi su Giove a Roma Tre
Venerdì 13 maggio, dalle 20 a mezzanotte, l'Università di Roma Tre apre al pubblico per una serata dedicata a Giove, all’astronomia e alla fisica. Nel corso della serata sarà anche presentato il progetto “Pianeti in una stanza” della Fototeca NASA A. Coradini gestita dall’INAF-IAPS di Roma Continue reading
Un’onda da tre milioni di dollari
Un milione ai tre fondatori di LIGO: Ronald Drever, Kip Thorne e Rainer Weiss. Gli altri due da dividersi equamente fra i 1012 membri della collaborazione che ha rivelato per la prima volta le onde gravitazionali, fra i quali Marica Branchesi: «A casa arrivano sia a me che al mio compagno, e direi che se li merita anche il nostro bimbo Diego, di quasi un anno, che sente parlare da mesi e mesi di onde gravitazionali e buchi neri» Continue reading
Sabato 14 maggio i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN aperti a tutti
Maggiori informazioni sulla pagina web dedicata:
http://www.lnf.infn.it/edu/openlabs/2016/
Archiviato in:Rassegna Stampa Tagged: comunicazione, Divulgazione, Frascati, INFN, LNF, Ricerca, Ricercatori Continue reading
Il lato gamma della Luna
L'Astronomy Picture of the Day della NASA di oggi è un'immagine della Luna ai raggi gamma, costruita con i dati rilevati nei primi sette anni di operatività e osservazioni (2008-2015) dal Large Area Telescope a bordo di Fermi, l'osservatorio spaziale della NASA dedicato allo studio della radiazione gamma di alta e altissima energia, cui l’Italia collabora con ASI, INAF e INFN Continue reading
È possibile “ascoltare” la forma d’un buco nero?
Grazie all'aumento di sensitività che gli interferometri gravitazionali raggiungeranno nei prossimi anni, eventi come GW150914, l’onda gravitazionale rilevata da LIGO nel settembre scorso, permetteranno finalmente di fare luce sulla vera natura dei buchi neri Continue reading
Quel che resta dell’onda gravitazionale
Quasi tutti danno per scontato che l’evento all’origine del segnale rilevato da LIGO abbia prodotto un buco nero. Ma l’esito potrebbe, almeno in teoria, essere più esotico: per esempio, una stella dal cuore fatto di energia oscura. Media INAF ha intervistato uno dei tre autori d’uno studio, in uscita su Physical Review Letters, che illustra proprio quest’affascinante ipotesi Continue reading
Le stelle del cinema a Foligno
Tema di quest'anno, il coraggio di conoscere. A seguire la conferenza di Roberto Battiston, presidente ASI. Venerdì 15, invece, la conferenza del presidente INAF Nichi D'Amico dal titolo «Onda su onda, la radioastronomia da Marconi ad Einstein» Continue reading

