INAF

Giornata dello spazio, tutti gli eventi Inaf

Si celebra oggi la quarta edizione della Giornata nazionale dello spazio, ricordando il lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, sessant'anni fa. Numerosi gli eventi in occasione di questa storica ricorrenza, tra cui la cerimonia di consegna del Premio “Luigi Broglio”, conferito tra gli altri a Marco Tavani, già presidente dell'Inaf, e una diretta su YouTube dedicata alla missione spaziale Euclid Continue reading

Webb vede gli asteroidi più piccoli mai rivelati

Centotrentotto piccoli asteroidi sono stati avvistati da Webb. Si tratta degli asteroidi più piccoli mai scoperti nella Fascia principale, tutti sotto il centinaio di metri. Rispetto agli asteroidi più grandi, questi ultimi avrebbero maggiore probabilità di diventare near-Earth objects (Neos), potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta. La scoperta è stata guidata dal Mit ed è uscita su Nature questa settimana Continue reading

Il mistero delle dark comet si infittisce

Nuove ricerche hanno permesso di raddoppiare il numero di “comete oscure” note: da sette si è passati a quattordici. E si è scoperto che ci sono due categorie ben distinte di questi intriganti asteroidi, che pur non mostrando chioma né coda sono soggetti alle accelerazioni non-gravitazionali tipiche delle comete – accelerazioni dovute a "qualcosa" emesso dal nucleo, ma che non si riesce a rilevare, come nel caso dell’asteroide interstellare 'Oumuamua Continue reading

Brillamento di luce gamma nel getto di M87

Si è fatto attendere, ma alla fine è stato catturato. La collaborazione internazionale Eht riporta oggi su A&A la prima osservazione in oltre un decennio di un brillamento di raggi gamma ad altissime energie da M87* dopo aver ottenuto quasi in simultanea gli spettri della galassia con il più ampio intervallo di lunghezze d’onda finora raccolti. La campagna osservativa ha sfruttato numerosi telescopi in orbita e i tre più grandi telescopi Cherenkov sulla Terra Continue reading

Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un “Ricercatore”, Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, della durata di un anno, prorogabili, ai fini dello svolgimento delle attività previste dal Progetto denominato “Attività Scientifica per la missione Euclid – Fase E”, Codice Identificativo 1.05.34.07.02, CUP F83D24000170001.

Bando Ricercatore TD Euclid Fase E POSIZIONE16     Continue reading

Scintillare di lucciole all’alba dell’universo

Osservata in dettaglio con Jwst, grazie alla presenza di una lente gravitazionale, una giovane galassia risalente a quando l'universo aveva appena 600 milioni di anni. Chiamata Firefly Sparkle, offre agli astronomi un’opportunità rara di ricostruire quello che poteva essere l’aspetto della nostra galassia – la Via Lattea – ai suoi albori. Lo studio che riporta la scoperta è stato pubblicato oggi su Nature Continue reading

Sara Lucatello protagonista di “The Women Era”

Intervista a Sara Lucatello, astrofisica dell’Inaf di Padova e prima protagonista di The Women Era, un viaggio in cinque tappe in cui due conduttrici, una content creator e un’antropologa, vanno alla scoperta di donne di spicco nel nostro paese, che ne stanno guidando le sorti da un punto di vista culturale, imprenditoriale o sociale. La serie è disponibile su Prime Video Continue reading

Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un “Ricercatore”, Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, della durata di un anno, prorogabili, ai fini dello svolgimento delle attività previste dal Progetto denominato “Attività Scientifica per la missione Euclid – Fase E”

Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un “Ricercatore”, Terzo Livello Professionale, Continue reading