INAF

Ricevitori ultra-sensibili per comunicazioni spaziali

Le comunicazioni spaziali richiedono ricevitori il più possibile sensibili, per raggiungere la massima portata e un’alta velocità di trasmissione. Alcuni ricercatori svedesi hanno presentato una nuova idea di prodotto basato su un raggio laser che utilizza un preamplificatore ottico nel ricevitore. La sensibilità raggiunta è attualmente senza precedenti. Tutti i dettagli su Nature: Light Science & Applications Continue reading

Aperivideo fra scienza e letteratura

S’intitola “Le parole che misurano l’universo” ed è una serie di puntate filmate – realizzata dall’ente Emilia Romagna Teatro Fondazione – in cui i ricercatori trattano argomenti scientifici come se parlassero a un amico, durante un aperitivo, prima di uno spettacolo. Poi un attore prende la parola e legge alcuni brani scelti. I temi astronomici saranno introdotti da Sandro Bardelli dell’Inaf di Bologna Continue reading

Pericoli ad alta quota

Oltre il 75 per cento dei detriti spaziali rilevati con il programma osservativo DebrisWatch guidato dall'Università di Warwick era passato inosservato ai precedenti monitoraggi. Lo studio, pubblicato pochi giorni fa su Advances in Space Research, ha preso in esame i residui spaziali ad alta quota, nella regione geosincrona situata alla quota di 35786 chilometri esatti sopra l’equatore Continue reading

La caotica galassia Ngc 7793

Strana e ricca di oggetti esotici la galassia Ngc 7793, nella quale sono stati scoperti anche una pulsar ultraluminosa e un microquasar potentissimo. I consigli per osservarla, insieme ai pianeti, costellazioni e fenomeni che caratterizzeranno i cieli serali di questo mese Continue reading

Einstein guadagna cinquecento vite

I ricercatori della collaborazione Event Horizon Telescope hanno messo in piedi un nuovo metodo per verificare quali modifiche sia possibile apportare alla teoria della relatività generale di Einstein mantenendo inalterata la previsione sulle dimensioni dell’ombra del buco nero supermassiccio in M87, misurata per la prima volta da Eht nel 2017 e in perfetto accordo con le previsioni einsteiniane. I risultati sono pubblicati sulla rivista Physical Review Letters Continue reading

Appuntamenti scientifici d’autunno

L’autunno è arrivato e si apre la stagione dei Festival della Scienza. Dal 3 al 18 ottobre andrà in scena la XVIII edizione di Bergamoscienza, uno dei festival di maggior rilievo e tra i più longevi del panorama nazionale. Dal 4 al 10 ottobre Camerino ospiterà la terza edizione del Festival dell’Astronomia Galassica. Dal 3 al 7 sarà invece Osimo la cornice in cui si svolgerà la seconda edizione della Settimana dello Spazio. L’Inaf, che ha dato il suo patrocinio scientifico a tutti e tre gli eventi, mette in campo le sue ricercatrici e i suoi ricercatori per accompagnare il pubblico tra conferenze e laboratori, alla scoperta dell’Universo. O almeno sulla strada per una sua maggior comprensione Continue reading

Sull’origine dei grandi microdiamanti extraterrestri

I microdiamanti extraterrestri ritrovati nelle ureiliti, una particolare classe di meteoriti, si formano a partire dalla grafite a causa di uno shock da impatto tra corpi celesti e non su lunghi tempi scala in pianeti delle dimensioni di Marte o Mercurio. Lo afferma lo studio condotto da un team di geologi planetari pubblicato pochi giorni fa su Pnas Continue reading

Il piano B del Sistema solare

Interseca il piano su cui giacciono le orbite dei pianeti che appartengono al Sistema solare. Si tratta di un secondo piano geometrico, inclinato di 60 gradi rispetto al disco galattico della Via Lattea. È qui che corrono alcune delle comete di lungo periodo: la loro origine è tutta da ripensare? Continue reading