INAF

Stelle marine magnetiche per studiare gli asteroidi

Uno si chiama Clockwork Starfish, una nuova tecnologia di prelievo e raccolta di materiale dalla superficie di oggetti celesti che potrebbe rappresentare una svolta per le future missioni di ritorno di campioni. L’altro si chiama Lad, ed è un nuovo sistema di condutture per portare il propellente dai serbatoi ai motori dei razzi. Sono i due esperimenti lanciati ieri a bordo del New Shepard della Blu Origin Continue reading

A Ileana Chinnici il premio Osterbrock

Con il suo libro sulla biografia di Angelo Secchi, scienziato gesuita, Ileana Chinnici vince il premio “Osterbrock Book” del 2021. Il volume – risultato di studi d’archivio più che decennali – va a colmare la mancanza di una moderna biografia in inglese sul celebre scienziato che aiutò la nascita dell’astrofisica moderna, e fornisce numerosi elementi inediti sulla sua vita e la sua attività scientifica Continue reading

Pianeti terrestri con la scorta

E se molti piccoli pianeti avessero una guardia del corpo? È quello che sembra suggerire una nuova ricerca di un gruppo tedesco-svizzero: attorno alle stelle simili al Sole si formano spesso pianeti terrestri e, un po’ più in là, giganti gassosi come Giove che li difendono dagli impatti planetari catastrofici. I risultati su Astronomy & Astrophysics Continue reading

L’universo come un’opera d’arte

È in libreria “notte siriaca” di Monica Colpi, edito da Scienza Express. Un viaggio alla scoperta dell’universo, della storia e della mente umana accompagnati da curiose dee greche che, insieme all'autrice, ci guideranno alla scoperta delle meraviglie del cielo, la sua varietà di colori e la ricchezza di sorgenti brillanti spesso inattese Continue reading

Al limite teorico della velocità del suono

A differenza del limite della velocità della luce, la velocità massima del suono, fino a pochi giorni fa, non era nota. Ora un team internazionale di fisici, partendo dalla costante di struttura fine e dal rapporto di massa protone-elettrone, è riuscito a calcolarla: 36.1 km/s – circa il doppio della velocità del suono nel diamante. Lo studio è pubblicato su Science Advances Continue reading

Spaghetti di stella per il buco nero

Un team internazionale di astronomi del quale fanno parte anche Francesca Onori e Sergio Campana dell’Inaf è riuscito a osservare in tutta la sua evoluzione il bagliore di luce prodotto da un fenomeno di distruzione mareale. L’interpretazione dei dati ha permesso di studiare in dettaglio e per la prima volta il fenomeno di “spaghettificazione” di una stella fin dalle sue primissime fasi Continue reading

La prima tomografia di un disco protoplanetario

Linda Podio, ricercatrice dell'Inaf, ha guidato lo studio di un disco protoplanetario “giovane”, con un’età inferiore al milione di anni, posto quasi esattamente di taglio rispetto alla nostra linea di vista. Grazie a questa peculiare quanto fortuita configurazione, è stato possibile ottenere una sorta di tomografia della composizione chimica su tutto lo spessore del disco, evidenziando la presenza di metanolo, una delle più semplici molecole organiche complesse, i cosiddetti “mattoni” della vita, finora mai osservato in un disco così giovane Continue reading

Le pagine colorate della storia di Bennu

L’analisi delle immagini dell’asteroide Bennu scattate dalla sonda spaziale Osiris-Rex della Nasa ha rivelato come questo corpo celeste presenti una superficie assai eterogenea. I ricercatori che hanno condotto le indagini, tra cui Maurizio Pajola dell’Inaf, hanno individuato una relazione complessa fra il modo in cui Bennu riflette la luce a diverse lunghezze d’onda, la morfologia della superficie e le sue alterazioni dovute al vento solare e al bombardamento da micrometeoriti Continue reading