INAF

Motore a magnetar alimenta i lampi gamma

Cosa sono i lampi di raggi gamma? Come si generano? Un gruppo di ricercatori guidati da Simone Dall'Osso dell’Infn e dell’Inaf ha proposto una possibile soluzione: una magnetar appena formata e rapidamente rotante potrebbe spiegare la loro violenta accensione fino allo spegnimento definitivo. Il risultato è stato pubblicato su The Astrophysical Journal Letters Continue reading

Decifrato messaggio da Marte: ora l’interpretazione

Nella notte tra il 31 maggio e il primo giugno è stato decifrato il messaggio pseudo-alieno inviato dalla sonda Esa Trace Gas Orbiter intorno a Marte la sera del 24 maggio e ricevuto dai radiotelescopi sulla Terra nell'ambito del progetto “A sign in space”. La decodifica, ottenuta attraverso uno sforzo collettivo internazionale, segna l'inizio di una nuova sfida: interpretare il contenuto del messaggio Continue reading

L’Italia a bordo della missione Ema degli Emirati

L’agenzia spaziale degli Emirati arabi uniti annuncia la missione Ema – Emirates Mission to the Asteroid Belt – per lo studio degli asteroidi. A bordo Mist-A, uno spettrometro made in Italy finanziato dall’Agenzia spaziale italiana con la collaborazione dell’Istituto nazionale di astrofisica e dell’industria italiana: avrà il compito di caratterizzare gli asteroidi primordiali target della missione. Lancio previsto nel 2028 Continue reading

La camera Janus apre gli occhi

Conclusa a pieni voti la cosiddetta fase di commissioning - cioè di collaudo - dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’Asi e con il contributo e la guida scientifica dell’Inaf. Lo strumento, che vola a bordo della sonda Juice verso il pianeta Giove, è stato progettato per studiare la morfologia ed i processi globali regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi del gigante gassoso Continue reading

Assegno di ricerca AGN outflows and their feedback with the host-galaxy’s CGM

Procedura di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per Continue reading

Concorso pubblico per titoli ed esame, ai fini del reclutamento di un “Tecnologo”, Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, della durata di due anni, come “Coordinatore sviluppo software per Sub Work Package WP 3302-AdvancedSW_PSFReconstruction all’interno del progetto PNRR-STILES” nell’ambito della proposta progettuale “IR0000034 – STILES”

Concorso pubblico per titoli ed esame, ai fini del reclutamento di un “Tecnologo”, Terzo Livello Continue reading

Buchi neri intermedi, ecco l’anello mancante

Un’enorme massa oscura al centro dell’antichissimo ammasso stellare Messier 4 (M4), il più vicino alla Terra, potrebbe essere un buco nero di massa intermedia. Lo suggerisce uno studio, condotto sui dati Gaia e Hubble, guidato da Eduardo Vitral dello Space Telescope Science Institute e al quale ha partecipato anche Luigi Bedin dell’Inaf di Padova Continue reading

E se ricevessimo un messaggio alieno?

Il 24 maggio, tre radiotelescopi tra Italia e Stati Uniti punteranno le antenne verso Marte per captare un messaggio che ha dell’incredibile e che siamo tutti chiamati a decodificare. È il progetto ‘A sign in space’ dell’artista Daniela de Paulis, in collaborazione con Inaf, Esa, Seti Institute e Green Bank Observatory. L’obiettivo: coinvolgere il pubblico di tutto il mondo nella simulazione di uno scenario senza precedenti Continue reading