INAF

All’alba di un sistema planetario come il nostro

Il disco gassoso attorno alla giovane stella Hops-315 è stato osservato con Alma e Jwst nelle fasi iniziali del processo che porta alla nascita di un nuovo sistema planetario, mostrando per la prima volta il momento in cui i pianeti prendono forma intorno a una stella diversa dal Sole. Lo studio è stato pubblicato oggi su Nature Continue reading

Premiati in Cina gli studi sulla “doppia pulsar”

A 22 anni dalla scoperta, la doppia pulsar Psr J0737-3039 fa ancora parlare di sé. Uno studio del Max Planck (Germania) e che vede la partecipazione dell’Inaf ha ricevuto il “Frontiers of Physics Award” all’International Congress of Basic Science di Pechino. A ritirare il premio, assieme al primo autore Michael Kramer, Marta Burgay dell’Inaf di Cagliari, l’astrofisica italiana che nel 2003 scoprì la doppia pulsar Continue reading

Quando su Marte pioveva

Un nuovo studio presentato al National Astronomy Meeting a Durham rivela che la regione di Noachis Terra, finora poco esplorata, conserva tracce di una rete fluviale molto estesa. Le prove indicano che il Pianeta rosso in passato potrebbe essere stato più umido di quanto si ritenesse in precedenza Continue reading

Tra gli alti e i bassi di una pulsar con Ixpe

Un team internazionale guidato dall’Inaf ha misurato per la prima volta la polarizzazione della luce emessa da una pulsar al millisecondo transizionale in tre diverse bande dello spettro elettromagnetico: X, ottica e radio. Lo studio, pubblicato su ApJL, indica che l’emissione è dominata dal vento di particelle prodotto dalla pulsar e non dalla materia che la pulsar stessa sta risucchiando alla sua stella compagna Continue reading

L’Osservatorio Ska sarà guidato da Jessica Dempsey

L'attuale direttrice di Astron assumerà l'incarico a partire da giugno 2026 per un mandato quinquennale. Sostituirà, dopo 14 anni, Philip Diamond. Il presidente del Council, Filippo Zerbi (Inaf di Brera), ha espresso pieno sostegno alla nomina, sottolineando le straordinarie qualità della candidata. Diamond ha commentato: «L’Osservatorio sarà in ottime mani» Continue reading

Cometa 3I/Atlas: forse è la più antica mai vista

La cometa interstellare 3I/Atlas potrebbe arrivare dal “disco spesso” della Via Lattea e contenere abbondanti quantità d’acqua. E potrebbe essere la cometa più antica mai osservata finora. È quanto suggerisce un nuovo studio condotto da un team di astronomi dell’Università di Oxford. I risultati sono stati presentati lo scorso venerdì a Durham durante il meeting annuale della Royal Astronomical Society Continue reading

Onde gravitazionali: fusione da record

Due buchi neri enormi: 103 masse solari uno, addirittura 137 l’altro. E in rapida rotazione. Fondendosi tra loro hanno prodotto un mostro di massa pari a 225 volte quella del Sole, mentre le 15 masse solari restanti sono state emesse dalla coppia sotto forma di energia, producendo l’evento di onde gravitazionali Gw 231123, rilevato il 23 novembre 2023 dagli interferometri Ligo di Hanford e Livingston Continue reading

Polvere di carbonio in una galassia primordiale

Osservazioni condotte con il James Webb Space Telescope della galassia Jades-Gs-z6-0, a oltre 13 miliardi di anni luce da noi, mostrano una caratteristica sorprendente: una “gobba” nell’ultravioletto che rivela la presenza di idrocarburi policiclici aromatici. Abbiamo intervistato la prima autrice dello studio pubblicato oggi su ApJL, Ambra Nanni del Centro nazionale per la ricerca nucleare polacco Continue reading