Chimica

L’elio non è più solo: sotto pressione si combina

È ancora innominabile perché manca la nomenclatura, ma si scrive Na2He ed è il primo composto - ottenuto ad altissima pressione in una cella a incudini di diamante - del più nobile e solitario dei gas, l’elio. «Questa scoperta dimostra che l’elio non è completamente inerte come si pensava», dice a Media Inaf Carlo Gatti del Cnr di Milano, tra gli autori dello studio pubblicato su Nature Chemistry Continue reading

La tavola periodica si rinnova: ecco i nuovi nomi

Ecco dove sono stati posizionati questi elementi nella tavola periodicaEcco il poker che completa la settima riga degli elementi chimici. A novembre si saprà se questi nomi diventeranno definitivi. Già si rumoreggia sull'elemento 119... chissà chi lo scoprirà?! Continue reading

A un passo dalla kryptonite

Patryk Zaleski-Ejgierd e Pawel M. Lata, ovvero il team di chimici dell'Istituto di Chimica Fisica dell'Accademia Polacca delle Scienze a Varsavia che ha trovato un metodo per sintetizzare un nuovo materiale cristallino all’interno del quale gli atomi di kripton sono legati chimicamente ad un altro elemento. Crediti: IPC PAS, Grzegorz KrzyzewskiSuperman può cominciare a preoccuparsi: due chimici teorici dell’Accademia polacca delle scienze hanno scoperto come sintetizzare la kriptonite, o meglio un composto di kripton e ossigeno. I risultati sono stati pubblicati su Scientific Reports Continue reading

Esopianeti: è tutta un’altra chimica

Una struttura di cristallo di magnesio, ricreata a computer, simile a quelle che potrebbero trovarsi in abbondanza nel suolo di esopianeti rocciosi. Crediti: Sergey Lobanov.E se la chimica su cui si basa l’interno di pianeti rocciosi, nell’orbita di stelle lontane, fosse completamente diversa da quella cui siamo abituati a Terra? Secondo uno studio della Carnegie Institution potrebbe verificarsi abbondanza di composti di magnesio Continue reading

Un calice di stelle

33 Tattersall Stesa_correzChe cosa unisce il vino alle stelle? Niente di più che quello che unisce gli esseri viventi e anche i non viventi: gli elementi chimici e successive molecole che compongono quanto ci circonda nella componente che conosciamo. O, in altri casi, il nome di qualche particolare bottiglia Continue reading

Acqua, molecola precoce

In questa immagine presa da Hubble, si notano grovigli scuri di gas e polvere, noti come “Globuli di Bok”, simili alle nubi probabilmente ricche d’acqua dell’universo primordiale. Crediti: NASA, ESA, and The Hubble Heritage TeamNei primi miliardi di anni dopo il Big Bang la quantità di vapore acqueo presente nel mezzo interstellare, nonostante la bassissima metallicità dell’ambiente, era già paragonabile a quella attuale. Lo mostra uno studio in uscita su ApJ Continue reading

Titano: la vita che non ti aspetti

1Un team di ricercatori della Cornell University ha modellizzato una nuova forma di vita basata sul metano, priva di ossigeno, ma con metabolismo e riproduzione simile a quelle di un organismo terrestre: perfetta per le lande ghiacciate e gli oceani di idrocarburi di Titano, la luna di Saturno Continue reading

Dal Big Bang al corallo di Darwin

copertinaPier Luigi Luisi, chimico di formazione, una vita dedicata all'insegnamento e un amore particolare per la chimica prebiotica, ha dato alla stampa un nuovo titolo “Sull'origine della vita e della biodiversità”. L’origine della vita: è proprio da lì, circa 3,5 miliardi di anni fa, che parte l’autore per percorrere un cammino che lo porterà di ipotesi in ipotesi, di interrogativo in interrogativo, fino ai giorni nostri Continue reading