Biologia

Se la permanenza nello spazio danneggia il cervello

L’analisi della concentrazione di alcuni biomarcatori condotta su campioni di sangue prelevati a cinque cosmonauti russi prima e dopo un lungo soggiorno sulla Stazione spaziale indica la possibilità di microlesioni ai tessuti cerebrali. Ne parliamo con uno degli autori dello studio, Henrik Zetterberg dell’università di Göteborg Continue reading

Abitabilità: è anche una questione di dimensioni

Le condizioni di abitabilità di un pianeta – e in particolare la presenza, la distribuzione e l’abbondanza di elementi volatili – sono strettamente legate alle sue dimensioni. Lo mostra ora uno studio della Washington University, pubblicato ieri su Pnas, condotto sfruttando una correlazione ben definita tra la dimensione di un corpo celeste – e quindi la sua gravità – e la composizione isotopica del potassio Continue reading

Astrobiologia: tutte le molecole dei “Guapos”

In una regione di formazione stellare nella Via Lattea, un gruppo di astrochimici guidati da Laura Colzi (Centro di Astrobiología di Madrid / Inaf di Firenze) ha scovato diverse molecole organiche complesse che potrebbero aver contribuito alla nascita ed evoluzione della vita sulla Terra primitiva. Il progetto si chiama Guapos e i dati sono stati raccolti con le antenne di Alma in Cile Continue reading

Dalla campagna toscana, un lichene spaziale

Si chiama Xanthoria parietina. È una specie di lichene molto comune e diffusa in tutto il mondo. E oltre a essere in grado di tollerare elevate concentrazioni di inquinanti – motivo per cui è utilizzato come bioindicatore della qualità dell’aria – pare che sia anche resistente all'irraggiamento spaziale da ultravioletti. A suggerirlo è uno studio i cui risultati sono stati presentati la settimana scorsa all’Epsc. Il primo autore della ricerca, guidata dal gruppo di John Robert Brucato dell’Inaf di Arcetri, è Christian Lorenz, studente del corso di laurea magistrale in biologia ambientale all’Università di Firenze. Lo abbiamo intervistato Continue reading

Zuppa di molecole là dove nascono i pianeti

Utilizzando le antenne di Alma, un team internazionale di astronomi è riuscito a identificare per la prima volta all’interno di alcuni dischi protoplanetari – le regioni attorno a una giovane stella da cui si formano i pianeti – i precursori di molecole biologicamente rilevanti, alcune delle quali chimicamente simili a quelle che hanno permesso l’origine della vita sulla Terra. Tutti i dettagli su Astrophysical Journal Supplement Series Continue reading

Super Researcher, la ricerca scientifica è un videogioco

Sabato 18 all’Ex Cartiera Latina, il via alla Settimana della Scienza. Domenica a Frascati, la fisica sbagliata nei film con Luca Perri

Con due Super Researchers come guide d’eccezione, si apre sabato 18 settembre la Settimana della Scienza (dal 18 al 25) che avrà il suo culmine durante la Notte Europea dei Ricercatori e Ricercatrici il [...]

The post Super Researcher, la ricerca scientifica è un videogioco appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Frascati: Notte Europea dei Ricercatori

A Frascati il centro nevralgico della Notte Europea dei Ricercatori e Ricercatrici LEAF

L’avete mai vista la lavastoviglie che è anche un orto? Sapete come si fa la carta con la cacca dell’elefante? E, a proposito di elefanti, pensate davvero che abbiano paura dei topolini? Volete scoprire i segreti delle bacchette magiche di Mr Ollivander e [...]

The post Frascati: Notte Europea dei Ricercatori appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Roma: Notte Europea dei ricercatori con Tor Vergata

E-bike, show cooking, osservare al microscopio le uova di pesce, toccare uno storione e caccia al tesoro in un orto botanico: scienza a 360 gradi con Tor Vergata.

L’Università di Tor Vergata – Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società e Dipartimento di Biologia – sviluppa il tema LEAF (heaL thE plAnet’s Future, cura il [...]

The post Roma: Notte Europea dei ricercatori con Tor Vergata appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading