Astronomia

Buchi neri supermassicci, a tavola son tutti uguali

Analizzando un campione di buchi neri attivi al centro di 136 galassie, un team guidato da Ilaria Ruffa della Cardiff University ha scoperto che, indipendentemente dal loro “appetito” per la materia galattica circostante, mostrano una luminosità sorprendente simile, sia a microonde che a raggi X. Una conclusione che porta anche a un metodo indiretto per stimare la massa dei buchi neri Continue reading

Dono di un pendolo “Galileo” all’Inaf di Arcetri

Mercoledì 6 dicembre viene presentato ad Arcetri un pendolo astronomico prodotto nel 1896 dall'Officina Galileo di Firenze. Lo ha donato l'ingegner Giacomo Franceschini, discendente di uno dei primi proprietari dell'azienda fiorentina. L'orologio, collocato nella cupola del telescopio Amici, ricorderà ai visitatori dell’Osservatorio l'importanza che un’accurata determinazione del tempo riveste per le osservazioni astronomiche e per tutti gli usi civili Continue reading

A caccia di oggetti fantasma con Webb

Era stata rilevata per la prima volta come una massa luminosa dai telescopi terrestri per poi scomparire completamente nelle immagini del telescopio spaziale Hubble. Ora, l’oggetto fantasma riappare in una delle ultime immagini del James Webb Space Telescope. I risultati della scoperta sono stati pubblicati su The Astrophysical Journal Continue reading

Nati storti

Tutti i pianeti del Sistema solare compiono "orbite storte" intorno al Sole, probabilmente a causa di fattori esterni come l’influenza gravitazionale di stelle o pianeti vicini. Un nuovo studio dell'Università di Yale ha scoperto che anche i pianeti extrasolari nei sistemi “incontaminati” hanno orbite inclinate, fino a 20 gradi, rispetto all’asse di rotazione della propria stella. La ricerca è pubblicata su The Astronomical Journal Continue reading

Eran trecento, eran giovani stelle, e sono pulsar

Il nuovo catalogo prodotto dagli scienziati del telescopio spaziale a raggi gamma Fermi della Nasa contiene ben 294 pulsar che emettono raggi gamma, e altre 34 candidate in attesa di conferma. Si tratta di un numero – in continua crescita – 27 volte superiore a quello conosciuto prima del lancio della missione, nel 2008. Molti gli astrofisici dell’Inaf fra gli autori dell’articolo che riporta il risultato, pubblicato la settimana scorsa su The Astrophysical Journal Continue reading

L’enigmatica attività di Phaethon

L’asteroide near-Earth (3200) Phaethon è il corpo progenitore dello sciame delle Geminidi, ma non sono ancora chiari i meccanismi di espulsione dei meteoroidi dalla sua superficie. Una nuova ricerca suggerisce che sarebbero l'ossigeno e l'anidride carbonica provenienti dalla decomposizione dei minerali all'interno dell'asteroide a espellere meteoroidi nello spazio, mentre il ruolo del sodio sarebbe secondario Continue reading

Un fiume di stelle nell’Ammasso della Chioma

Un team internazionale di ricercatori ha scoperto una gigantesca e sottile struttura di stelle all’interno del Coma Cluster, con un'estensione di oltre dieci volte la lunghezza della Via Lattea. È la prima volta che un oggetto di questo genere viene osservato tra le galassie di un ammasso. Lo studio è stato pubblicato questa settimana su Astronomy & Astrophysics Continue reading

Nel 1872, la tempesta geomagnetica perfetta

I risultati di uno studio sulla tempesta geomagnetica del febbraio 1872, una delle più grandi mai registrate, mostrano come sia stata innescata da un gruppo di macchie solari di moderate dimensioni. L’evento ha prodotto aurore anche a basse latitudini in entrambi gli emisferi terrestri. Se una tempesta simile si verificasse oggi, danneggerebbe gravemente le infrastrutture tecnologiche della società moderna, arrecando ingenti perdite economiche e notevoli disagi Continue reading