Astronomia

Con Venere, al limite della vita

Prendendo la Terra come esempio, sappiamo bene quali sono le condizioni di abitabilità che un pianeta dovrebbe avere per sostenere la vita come la conosciamo. Ma quali sono i limiti di questa abitabilità? Viste le sue caratteristiche, Venere rappresenta un mondo accessibile il cui studio può aiutare a rispondere a questa domanda. Ne parla in dettaglio uno studio di review pubblicato su Nature Astronomy Continue reading

Un ebook sull’universo per i 15 anni di Fermi

Per commemorare un anniversario importante della storia del telescopio spaziale per raggi gamma Fermi della Nasa, il team della missione ha pubblicato un e-book intitolato “Our High-Energy Universe: 15 Years with the Fermi Gamma-ray Space Telescope”, scaricabile gratuitamente nei formati pdf ed epub. Con un commento di Patrizia Caraveo di Inaf Continue reading

Torna “Da zero a infinito”, a Padova

A partire dal 3 maggio sarà visitabile, all’interno del Castello di San Pelagio, a Padova, la mostra “Da zero a infinito”: un’esposizione itinerante dell’Inaf che sarà accompagnata da eventi e giochi per famiglie e da serate speciali per il pubblico, fatte di incontri a tema con gli astronomi Continue reading

Grani di Ryugu analizzati con l’olografia elettronica

L’analisi dei campioni dell’asteroide Ryugu ha permesso di rivelare nuovi e interessanti aspetti sul “bombardamento” fisico e magnetico a cui sono sottoposti gli asteroidi nello spazio interplanetario. Lo studio si è servito di una tecnica avanzata di imaging chiamata olografia elettronica, che ha rivelato i dettagli della struttura interna dei frammenti dell’asteroide e delle loro proprietà magnetiche ed elettriche Continue reading

Einstein Probe spalanca gli occhi sul cielo X

Presentate al 7° workshop del consorzio Einstein Probe, a Pechino, le prime immagini catturate dalla missione lanciata a inizio anno. Confermano le potenzialità del satellite e mostrano che le sue ottiche a “occhi d’aragosta” sono pronte a monitorare il cielo a raggi X. «Einstein Probe è la missione che ci vuole per catturare e studiare i transienti nel cielo X», dicono Luigi Piro e Giancarlo Ghirlanda dell’Inaf, “appointed scientists” per la partecipazione Esa alla missione Continue reading

Sotto il cielo dell’eclissi

L'eclissi totale di Sole dell'8 aprile 2024 era una buona occasione per riprendere tutti i pianeti del Sistema solare su un unico frame. Inoltre in cielo c'era anche la cometa 12P/Pons-Brooks, prossima al perielio. A Burleson, in Texas, abbiamo avuto la possibilità di usare una delle camere grandangolari del progetto Astra, sviluppato all’Inaf di Bologna. Ecco com'è andata Continue reading

Così giovani e già così barrate

Su 368 galassie a disco primordiali osservate con il James Webb Space Telescope da un team della Durham University, quasi il venti per cento mostra la presenza di barre: il doppio di quanto stimato con Hubble. Pubblicato questa settimana su Mnras, è un risultato inaspettato: suggerisce che le prime galassie dell’universo si sarebbero evolute molto più velocemente di quanto teorizzato in precedenza Continue reading

Una magnetar accende la galassia Sigaro

Rilevato dal telescopio spaziale Integral dell’Esa il 15 novembre 2023 sotto forma di lampo di raggi gamma durato appena un decimo di secondo, è il primo “giant flare” a oggi noto prodotto da una magnetar in una galassia che non appartiene al Gruppo Locale. L’articolo relativo alla scoperta, guidata da Sandro Mereghetti dell’Istituto nazionale di astrofisica, è stato pubblicato oggi su Nature Continue reading