Astronomia

Se la scienza sbaglia sulla parità di genere

Per Katalin Karikó la strada per arrivare al Nobel, raccontata ora in ”Nonostante tutto”, non è stata facile. Così come per le altre 25 donne – protagoniste di “Le madri di idee” di Elisabetta Strickland – che hanno ricevuto il premio nel campo della fisica, della chimica e della medicina. Con il consenso dell'autrice, Patrizia Caraveo, vi riproponiamo la recensione dei due libri pubblicata domenica scorsa sul Sole24Ore Continue reading

Scoperte recenti colate di lava su Venere

Analizzando i dati della missione Magellan, sono state individuate su Venere colate di lava, suggerendo che l’attività vulcanica sul pianeta potrebbe essere maggiore e più diffusa di quanto si pensasse in precedenza. I risultati, ottenuti da un team tutto italiano guidato da Davide Sulcanese dell’Università di Pescara e pubblicati su Nature Astronomy, offrono sostegno all’ipotesi che Venere sia attualmente ancora attivo dal punto di vista vulcanico Continue reading

Da Galileo a Jwst, venerdì sera a Pisa

Una conferenza aperta a tutti per parlare dei confini dell’universo, dove si trovano le galassie più lontane, le prime nate dopo il Big Bang. Quelle che ha potuto vedere solo il telescopio spaziale James Webb. Con Sirio Belli, astronomo dell’Università di Bologna, venerdì 31 maggio, ore 20.45, alla Gipsoteca dell’Università di Pisa Continue reading

Consegnata la fotocamera più grande del mondo

Dotata di un sensore da 3200 megapixel e grande quanto un’automobile, quella di Lsst è la più grande fotocamera per l’astrofisica mai costruita. Dopo vent’anni di lavoro, la scorsa settimana ha finalmente completato il lungo viaggio dallo Slac National Accelerator Laboratory, in California, all’Osservatorio Vera C. Rubin, in Cile. Contribuirà a svelare i misteri dell’universo fotografando, ininterrottamente per 10 anni, l’intero cielo australe Continue reading

Il CodyTrip nei luoghi dell’astrofisica bolognese

Martedì 28 maggio il CodyTrip sbarca a Bologna, nei luoghi dell’astrofisica. L’ormai ben nota “gita scolastica” online guidata da Alessandro Bogliolo dell’Università di Urbino porterà migliaia di partecipanti alla stazione radioastronomica di Medicina e al Parco astronomico di Loiano, due strutture dell’Inaf nel territorio bolognese. Le iscrizioni sono gratuite e aperte a tutti, con particolare riferimento alle scuole Continue reading

Psyche accende i suoi propulsori elettrici allo xenon

La sonda Psyche ha acceso i propulsori a ioni per accelerare e dirigersi verso Marte per la prossima manovra di assistenza gravitazionale, nel 2026. L’obiettivo finale è l’omonimo asteroide – 16 Psyche, fra le orbite di Giove e Marte – che la sonda Nasa raggiungerà nel 2029 Continue reading

Bolide nell’Atlantico, forse di natura cometaria

Il 18 maggio 2024 alle 22:47 Utc un brillante fireball è stato visto e ripreso da centinaia di persone fra Spagna e Portogallo. Con i dati di origine militare resi pubblici del Cneos della Nasa è possibile fare una stima dell’orbita per ottenere informazioni sull’origine del meteoroide, il cui radiante si colloca fra le costellazioni dello Scorpione e del Serpente. Ecco che cosa abbiamo trovato Continue reading

Galassie, stelle, ammassi: novità da Euclid

Cinque nuove spettacolari immagini del telescopio spaziale europeo Euclid rivelano molti nuovi dettagli sulle strutture e le dinamiche del nostro universo. Molta Italia in questa missione con i contributi dell’Agenzia spaziale italiana, dell’Istituto nazionale di astrofisica, dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e di diverse università italiane Continue reading