Astronomia

Matisse si aggiorna verso la geologia planetaria

Arriva un importante aggiornamento del webtool scientifico di Asi-Ssdc dedicato all’analisi dei dati di esplorazione planetaria Matisse. Al momento il tool fornisce l’accesso a dati relativi a Mercurio, Venere, Marte, Cerere, Vesta e Didymos, permettendo ai ricercatori di condurre analisi comparative e di approfondire la comprensione dei processi che caratterizzano i diversi mondi esplorati Continue reading

Dopo sei mesi, Sherloc è di nuovo operativo

Dopo sei mesi di test, sulla Terra e su Marte, è tornato in funzione Sherloc, lo strumento che aiuta Perseverance a cercare segni di un’eventuale antica vita microbica sul Pianeta rosso. Il team del Jpl che coordina lo strumento si dice molto soddisfatto della soluzione trovata e della nuova operatività del piccolo detective marziano. Qui un aggiornamento, con belle immagini di un mondo non troppo lontano Continue reading

Un biglietto per il centro galattico

In questo mese, a notte fonda, la Via Lattea attraversa tutto il cielo. La costellazione del Sagittario ci fa da guida: la sua tipica forma a teiera ci indica la direzione del centro della nostra galassia. Questa zona di cielo è uno spettacolo: un binocolo è una finestra verso la parte più ricca della Via Lattea. E per finire, in cielo avremo anche due "Saturno" Continue reading

Webb svela i segreti sulla Grande Macchia Rossa

Nuove osservazioni dell’atmosfera gioviana in corrispondenza dell’iconica Grande Macchia Rossa effettuate con Jwst hanno permesso di scoprire una serie di caratteristiche inedite. La regione, ritenuta in precedenza di natura omogenea, ospita invece una serie di strutture e dinamiche piuttosto intricate. Lo studio è stato condotto da un team guidato dall’Università di Leicester e vede coinvolto l’Inaf di Roma Continue reading

L’astronomia europea si riunisce a Padova

Dall’1 al 5 luglio attesi quasi 1800 partecipanti al meeting annuale dell’Eas, la European Astronomical Society. Si tratta del più grande congresso europeo dedicato all’astrofisica, nonché momento fondamentale per la condivisione delle conoscenze e per la creazione di nuove sinergie tra i ricercatori di tutto il mondo. Durante i cinque giorni dell’evento è previsto anche un servizio di assistenza all’infanzia Continue reading

Dentro ai Pilastri della Creazione

La Nasa ha pubblicato una nuova visualizzazione 3D dei Pilastri della Creazione, imponenti strutture celesti nel cuore della Nebulosa Aquila, realizzata utilizzando i dati dei telescopi Hst e Jwst. Si tratta del filmato a più lunghezze d'onda più completo e dettagliato mai realizzato di queste nubi di gas interstellare e polvere Continue reading

Fosfati idrosolubili nelle rocce di Bennu

I primi risultati delle analisi del campione di rocce dell’asteroide Bennu, prelevato e riportato a terra lo scorso autunno dalla missione Osiris-Rex della Nasa, rivelano la presenza di molta acqua nella storia dell’asteroide, agli albori del Sistema solare. Fra gli autori dello studio, pubblicato ieri su Meteoritics & Planetary Science, ci sono anche due ricercatori dell’Inaf di Padova, Maurizio Pajola e Filippo Tusberti Continue reading

C’è vita aliena? Ce lo dicono i gas serra

Secondo uno studio guidato dalla Uc Riverside, se un’ipotetica civiltà aliena modificasse un pianeta del proprio sistema solare per renderlo più caldo, saremmo in grado di capirlo. Lo studio analizza cinque gas serra artificiali che rivelerebbero la presenza di un pianeta terraformato e suggerisce i tempi necessari a Jwst per rilevare diverse concentrazioni di tali gas. Tutti i dettagli su ApJ Continue reading